Problema di trigonometria (26305)
salve raga mi aiutate su questo problema nn so da dove iniziare ...non riesco a disegnare nemmero la figura
help me
Del quadrilatero ABCD si conosco AB=16 ,AD=12 ,l'angolo
Determina tutti gli altri elementi e verifica l'area cn un secondo metodo a scelta.
help me
Del quadrilatero ABCD si conosco AB=16 ,AD=12 ,l'angolo
[math]D\hat a B[/math]
=75°L'angolo [math]A\hat d C [/math]
=135° e l'angolo [math]B\hat c D[/math]
=35°Determina tutti gli altri elementi e verifica l'area cn un secondo metodo a scelta.
Risposte
Questo è il disegno. Ho tracciato un po' di linee che potrebbero tornare utili per la risoluzione del problema.

Ora provo a vedere per la risoluzione. Appena posso ti posto il procedimento.
Del quadrilatero ABCD si conosco AB=16 ,AD=12 ,l'angolo
Determina tutti gli altri elementi e verifica l'area con un secondo metodo a scelta.
Determiniamo tutti i possibili angoli (non so se tutti possono servire al nostro scopo).
Proiettiamo
Quindi abbiamo:
Al momento con gli angoli ci possiamo fermare qui. Passiamo ad una pare più interessante.
Ora calcoliamo
Calcoliamo
Intanto questo. Fra un po' vado avanti e aggiungo dettagli.

Ora provo a vedere per la risoluzione. Appena posso ti posto il procedimento.
Del quadrilatero ABCD si conosco AB=16 ,AD=12 ,l'angolo
[math]D\hat{A}B=75 [/math]
, l'angolo [math]A\hat{D}C=135 [/math]
e l'angolo [math]D\hat{C}B=35 [/math]
Determina tutti gli altri elementi e verifica l'area con un secondo metodo a scelta.
Determiniamo tutti i possibili angoli (non so se tutti possono servire al nostro scopo).
[math]A\hat{D}H=90-75=15[/math]
[math]H\hat{D}C=135-15=120[/math]
Proiettiamo
[math]D[/math]
su [math]CK[/math]
e lo chiamiamo [math]D'[/math]
Quindi abbiamo:
[math]H\hat{D}D'=90[/math]
[math]D'\hat{D}C=30[/math]
[math]D\hat{C}K=60[/math]
[math]B\hat{C}K=60-35=25[/math]
[math]K\hat{B}C=90-25=65[/math]
Al momento con gli angoli ci possiamo fermare qui. Passiamo ad una pare più interessante.
Ora calcoliamo
[math]CD'[/math]
:[math]CD'=CD*sin(D'\hat{D}C)[/math]
Calcoliamo
[math]DD'[/math]
:[math]DD'=HK=CD*cos(D'\hat{D}C)[/math]
Intanto questo. Fra un po' vado avanti e aggiungo dettagli.
the.track D primo a cosa corrisponde???
D' è la proiezione di D su CK.
In pratica traccia una retta perpendicolare a CK passante per D. Dove questa retta incontra CK si trova D'. Ok??
Scusa se poi non sono andato avanti, mi sono dimenticato :D
In pratica traccia una retta perpendicolare a CK passante per D. Dove questa retta incontra CK si trova D'. Ok??
Scusa se poi non sono andato avanti, mi sono dimenticato :D
non ti proccupare lo saputo risolvere da solo !!!
mi puoi aiutare su questo...?? il disegno gia fatto ma nn so cn i dati ke ho cosa trovarmi
si tracci una corda CD inclinata di 120 gradi al diametro AB di una circonferenza .
si determini,conoscendo il raggio e la distanza OH= raggio/2 della CD rispetto al centro ,la differenza delle aree ACD E CDB
mi puoi aiutare su questo...?? il disegno gia fatto ma nn so cn i dati ke ho cosa trovarmi
si tracci una corda CD inclinata di 120 gradi al diametro AB di una circonferenza .
si determini,conoscendo il raggio e la distanza OH= raggio/2 della CD rispetto al centro ,la differenza delle aree ACD E CDB