Problema calcolo volume solido di rotazione
Salve! Scrivo qui per un vostro aiuto riguardo un esercizio di matematica. Mi chiede di calcolare il volume del solido formato dalla rotazione completa intorno all'asse x dell'area in comune tra le due circonferenze di equazione
x²+y²-4y+3=0 e x²+y²=3. L'esercizio è il numero 352 a pagina 2061 del libro Matematica blu 2.0 della Zanichelli. Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
x²+y²-4y+3=0 e x²+y²=3. L'esercizio è il numero 352 a pagina 2061 del libro Matematica blu 2.0 della Zanichelli. Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

Risposte
Allora innanzitutto dovremmo disegnarle nel piano cartesiano. La seconda è centrata nell'origine e di raggio $sqrt(3)$, mentre la prima ha centro in $(0,2)$ e raggio $r=sqrt(0+4-3)=1$. Disegnandole vedrai che nella regione comune ai due cerchi, il tratto che la delimita superiormente è quello della circonferenza con centro l'origine. Il volume di rotazione di una funzione attorno ad x
è $\pi\int_{a}^{b} f(x)^2 dx$. Trovati i punti di intersezione tra le due circonferenze, il volume generato dalla regione sarà il volume di rotazione della funzione superiore, cioè $x^2+y^2=3$ ed esplicitando $y=sqrt(3-x^2)$, meno il volume di rotazione dell'altra semicirconferenza, che è $y=2-sqrt(1-x^2)$. Quindi sarà $\pi\int_{a}^{b} ((sqrt(3-x^2))^2-(2-sqrt(1-x^2))^2)dx$, con a e b i punti di intersezione. Risolvi l'integrale definito e quello sarà il volume. Spero di esserti stato d'aiuto.
è $\pi\int_{a}^{b} f(x)^2 dx$. Trovati i punti di intersezione tra le due circonferenze, il volume generato dalla regione sarà il volume di rotazione della funzione superiore, cioè $x^2+y^2=3$ ed esplicitando $y=sqrt(3-x^2)$, meno il volume di rotazione dell'altra semicirconferenza, che è $y=2-sqrt(1-x^2)$. Quindi sarà $\pi\int_{a}^{b} ((sqrt(3-x^2))^2-(2-sqrt(1-x^2))^2)dx$, con a e b i punti di intersezione. Risolvi l'integrale definito e quello sarà il volume. Spero di esserti stato d'aiuto.
Grazie mille dell'aiuto! Avevo solo commesso errori di calcolo e pensavo di aver sbagliato ad impostare l'integrale, grazie ancora!
