PROBLEMA
UN CILINDRO HA LE BASI INSCRITTE IN UN PRISMA REGOLARE QUADRANGOLARE AVENTE LA SUPERFICIE TOTALE DI 6776 E LO SPIGOLO DI BASE LUNGO 22 CM CALCOLA IL VOLUME DEL CILINDRO
Risposte
MI AIUTATE?
Ciao
Il tutto maiuscolo viene interpretato come un urlo, non si urla giusto a meno che non ci sia un pericolo imminente, giusto?
Ti aiuterò facendoti delle domande, le tue risposte ti porteranno alla soluzione.
Che cosa vuol dire prisma quadrangolare regolare? Qual è il poligono di base?
Credo si tratti di un problema di terza media
Se riesco lo sposto nella sezione appropriata.
Qui siamo all università.
Il tutto maiuscolo viene interpretato come un urlo, non si urla giusto a meno che non ci sia un pericolo imminente, giusto?
Ti aiuterò facendoti delle domande, le tue risposte ti porteranno alla soluzione.
Che cosa vuol dire prisma quadrangolare regolare? Qual è il poligono di base?
Credo si tratti di un problema di terza media
Se riesco lo sposto nella sezione appropriata.
Qui siamo all università.
Ho provveduto io a spostare il thread;
invito l'autrice\ore a modificare il titolo (rendendolo esplicito) e il post (rendendolo leggibile).
invito l'autrice\ore a modificare il titolo (rendendolo esplicito) e il post (rendendolo leggibile).
Ciao A.
Dove si trova il comando per spostare?
Devo andare su OP e cliccare modifica?
Dove si trova il comando per spostare?
Devo andare su OP e cliccare modifica?
Ciao @andreina78,
la prossima volta è meglio non usare il caps, su internet significa gridare!
Se il cilindro ha le basi inscritte in un prisma quadrangolare, le basi del prisma sono per forza dei quadrati (è impossibile, infatti, inscrivere un cerchio dentro un rettangolo). Dunque i lati del prisma sono
Se la superficie totale è 6776, allora abbiamo che
Dunque ricordando che il volume di un cilindro di raggio
La risposta è:
la prossima volta è meglio non usare il caps, su internet significa gridare!
Se il cilindro ha le basi inscritte in un prisma quadrangolare, le basi del prisma sono per forza dei quadrati (è impossibile, infatti, inscrivere un cerchio dentro un rettangolo). Dunque i lati del prisma sono
[math]l, l, h[/math]
, o meglio, visti i dati del problema: [math]22, 22, h[/math]
.Se la superficie totale è 6776, allora abbiamo che
[math] 2 \cdot (484+44h) = 6776 cm^2 [/math]
(formula della superficie totale), da cui ricaviamo [math] h = 66 cm[/math]
.Dunque ricordando che il volume di un cilindro di raggio
[math] r [/math]
e altezza [math] h [/math]
è dato da [math] r^2 h \pi [/math]
, troviamo il raggio. Esso è chiaramente la metà del lato di base perché il diametro del cerchio occupa tutto il lato!La risposta è:
[math] 11^2 \cdot 66 \pi cm^3 = 7986 \pi cm^3 [/math]
.
gio73 ha scritto:
Ciao A.
Dove si trova il comando per spostare?
Devo andare su OP e cliccare modifica?
CIa0 G. X-D
bisogna andare in Admin 2.0 -> Discussioni.
A presto,
A. X-D
Questa discussione è stata chiusa