Problema?
allora non capisco questo problema: dividere $a$ in $2$ parti in modo che una di queste sia $2/7$ dell'altra
Risposte
Semplicemente sono passato da questa $x+y=a$ a questa $x=a-y$. Chiaro?
in questo esercizio c'è questa formula :Il numero maggiore è somma più differenza diviso 2, quello minore è somma meno differenza diviso 2.
La professoressa la spiegò ma non so se si applica in questo caso
La professoressa la spiegò ma non so se si applica in questo caso
Sì, quella è una formula che si applica in questo caso, cioè quando hai la somma e la differenza di due numeri incogniti.
ah capito, grazie mille. ora ho capito cosa hai scritto. gentilissimo.scusami sempre, potresti aiutarmi anche con l'ultimo esercizio?
togliendo dal numero a gli m/n di un numero si ottiene come differenza b.determinare tale numero, qui non si applica la stessa regola vero?
togliendo dal numero a gli m/n di un numero si ottiene come differenza b.determinare tale numero, qui non si applica la stessa regola vero?
No, ma se ci pensi bene questo è più facile: hai una sola incognita ed una sola equazione.
Segui i passi per risolvere i problemi che ho evidenziato prima.
Segui i passi per risolvere i problemi che ho evidenziato prima.
come posso risolverlo con i sistemi visto che li ho studiati oggi?
Come ti ho detto sopra è una sola equazione (con una sola incognita) quindi niente sistema ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
"chiaramc":
Togliendo dal numero a gli m/n di un numero si ottiene come differenza b. Determinare tale numero
Cerchiamo di chiarire qualche idea. Ti ho già detto che in tutti i problemi si inizia con la scelta dell'incognita; questo vale anche quando si usano i sistemi, solo che allora le incognite sono due o più.
Nel problema in esame c'è un unico numero sconosciuto e quindi c'è una sola incognita; anche volendo non potremmo usare un sistema. Invece potremmo usarlo in un problema che iniziasse con "trovare due numeri tali che ..." perché allora potremmo scegliere come incognite
$x$= primo numero;
$y$= secondo numero.
Comunque risolvere un sistema è spesso lungo; quando è possibile evitarlo è meglio lavorare con una sola equazione.
Tornando al problema in esame, credo che ti confonda la presenza delle lettere e quindi le sostituisco con numeri; svolgi prima i due esercizi che ti do ora e poi, sul loro esempio, quello proposto.
1) Togliendo dal numero 20 i $3/5$ di un numero si ottiene come differenza 10. Determinare tale numero.
2) Togliendo dal numero 24 i $5/2$ di un numero si ottiene come differenza 9. Determinare tale numero.