Probabilità e problemi cn equazioni

Ila10*12
Allora ho 2 difficoltà...1:Claudio ed Irene stannp giocando a tombola e,giunti alla 65esima esrazione, decidono di scommettere su uno dei numeri nn ancora estratti.Sapendo ke dei 64 numeri estratti 31 sn pari e 33 dispari, Claudio scommette ke uscirà o un numero dispari o il 4;Irene scommette ke uscirà o un numero pari o il 7. Calcola la probabilità e stabilisci ki dei 2 ha maggiori probabilità di vincere.
PROBLEMI CN EQUAZIONI=
Tre amici devono dividersi 120 figurine;calcola qnt figurine spettano a ciascuno se il primo deve prenderne il triplo del secondo e il terzo deve averne 15 meno del secondo.
AIUTATEMI VI PREGOOOOO DMN HO COMPITO HELPPPPPPP!!!1 :cry:

Risposte
codino75
il secondo e' facile, basta che imposti il sistema di 3 equazioni in 3 incognite :
siano
x,y,z il numero di figurine ciascuno dei 3 amici avra'.
allora:
x+y+z=120
x=3y

la terza equazione scrivila tu , cosi' ti lascio un po' di suspanse.....

codino75
per il primo devi metterti con la santa pazienza e contare, separatamente
per claudio ed irene, quanti numeri li fanno vincere (tra quelli rimasti)

la probabilita' che ciascuno ha di vincere la propria scommesa sara':

numeri che li fanno vincere / numeri rimasti ne sacchetto

Ila10*12
"codino75":
il secondo e' facile, basta che imposti il sistema di 3 equazioni in 3 incognite :
siano
x,y,z il numero di figurine ciascuno dei 3 amici avra'.
allora:
x+y+z=120
x=3y
la terza equazione scrivila tu , cosi' ti lascio un po' di suspanse.....

La terza è così??? x=3y z=y-15
x+(x+3)+(x-15)=120 si risolve così???

codino75
l'equazione da te scritta:
z=y-15
e' corretta.

riguardo alla soluzione del sistema che si ottiene, non ho capito bene il procedimento che hai adottato.

ti invio la soluzione passo passo e ti invito a riflettere bene sui singoli passaggi.
se anche una minima cosa non ti e' chiara posta il tuo dubbio. spero di non fare errori, quindi cerca di capire il procedimento ma, come al solito, non prendere per oro colato (cmq se hai le soluzioni puoi regolarti).
1) x+y+z=120
2) x=3y
3) z=y-15

1) 3y+y+z=120 (dove ho sostituito al posto della (x) il valore (3y) , come indicato dalla equazione 2) )
2) x=3y (rimane cosi' come era)
3) z=y-15 (rimane cosi' come era)

1) 3y+y+ y-15 =120 (dove ho sostituito al posto della (z) il valore (y-15) , come indicato dalla equazione 3) )
2) x=3y (rimane cosi' come era)
3) z=y-15 (rimane cosi' come era)

a questo punto puoi risolvere la 1) e viene:
1) 5y=135 -----------> y=27
2) x=3*27 ------>x=81
3) z=27-15 ---------->z=12
quindi:
x=81
y=27
z=12

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.