Potete aiutarmi cn questi esercizi? sto impazzendo

kia861
ciao a tutti per favore aiutatemi ho bisogno di capire questi esercizi potete indicarmi i passaggi da fare per svolgerli? così magari è la volta buona che li capisco .. grazie mille anticipatamente

es1)
f(x)=x(alla seconda)+3x determinare sottoinsieme di A del dominio tale che F(A)=[4;+infinito)
scusate ma nn so come si scrive il simbolo infinito e tantomeno come si scrive alla seconda perchè da me i simboli nn vanno e nn riesco a scaricarli perchè non ho il pc ma il mac....

es2) si considerino le funzioni a(x)=2x(alla seconda)+x e b(x)=3x+1 e si risolva la disequazione a(k-1)

per favore aiutatemi sono disperata perchè non so come cominciare e non capisco ... è il mio primo approcio con esercizi di questo tipo e ve ne sarei davero grata se mi aiutaste...
grazie ancora
p.s. se riuscite a spiegarmi come fare i simboli con il mac la prox volta scrivo meglio

Risposte
max_bosetti
Sono entrambi esercizi sulle equazioni di secondo grado o se preferisci sulle parabole.

ex 1)

f(x)=x^2+3x è un'equazione di secondo grado geometricamente rappresentata da una parabola
per capirlo basta che inizi a disegnare alcuni punti.
Il quesito è per quali x abbiamo f(x)>4 giusto?

Basta imporre f(x)=4 cioè x^2+3^x=4 e a seconda del tipo di parabola prendere valori interni alle due soluzioni o esterni, e questo dipende se la parabola è rivolta verso l'alto o verso il basso.


ex 2)

basta impostare la disuguaglianza a(k-1) >b(k) e arrivi sempre ad una disequazione di secondo grado da risolvere come sopra



Sono stato abbastanza chiaro?

Ciao

kia861
grazie per la prima sei stato chiaro, ma per la seconda no, xkè fino a lì ci arrivavo ank'io .. ma non capisco come devo sostiture alla funzione che ho quella che mi richiedono, se mi mostri l'input poi riesco a farla.. ossia come devo scrivere il primo passaggio...?

max_bosetti
ok..aspetta un attimo:
$a(k-1)
sostituendo:

$2(k-1)^2 + (k-1) < 3k-1$

che diventa..controlla eventuali errori:

$2k^2-6k+2<0$

ora trovi le due soluzioni e l'intervallo delle ascisse per cui la parabola è negativa.

va meglio?
ciao

Giusepperoma2
data una funzione a(x), si indica con a(k-1) l'espressione che si ottiene riscrivendo la funzione con k-1 al posto di x, nel nostro caso si ha:


a(x)=2x^2+x


a(k-1)=2(k-1)^2+k-1.

Analogamente trovi b(k).

spero di esserti stato d'aiuto

ciao,

Giuseppe

kia861
grazie a entrambi adesso è molto più chiaro e ho capito grazie ancora
baci Chiara

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.