Pitagora -Euclide 3
Questo è l'ultimo esercizio che doveva fare (ne ho risolti 6 su 9 qui ve en ho postati 3 con questo).
MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile.....
Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
MI blocco con l'ultima parte in cui viene una radice irrisolvibile.....
Ho usato prima euclide per arrivare ad AD e poi nel triangolo AHC ho usato pitagora per trovare AH pero' come detto viene quella radiciona.....
Risposte
CD = CH + HD = 23,04 + 1,96 = 25
1) Ora calcolo la misura di AD, applicando il 1° teorema di Euclide al triangolo ADC
CD : AD = AD : HD
25 : AD = AD : 1,96
AD = 7
2) Successivamente calcolo la misura di AH, applicando il teorema di Pitagora al triangolo AHD: risultato 6,72
AB = 6,72 x 2 = 13,44
3) Quindi calcolo la misura di AC, applicando il teorema di Pitagora al triangolo ACH: risultato 24
A questo punto ho la misura dei tre lati per calcolare il perimetro. Infatti:
2p = AB + CB + AC = 13,44 + 24 + 24 = 61,44
1) Ora calcolo la misura di AD, applicando il 1° teorema di Euclide al triangolo ADC
CD : AD = AD : HD
25 : AD = AD : 1,96
AD = 7
2) Successivamente calcolo la misura di AH, applicando il teorema di Pitagora al triangolo AHD: risultato 6,72
AB = 6,72 x 2 = 13,44
3) Quindi calcolo la misura di AC, applicando il teorema di Pitagora al triangolo ACH: risultato 24
A questo punto ho la misura dei tre lati per calcolare il perimetro. Infatti:
2p = AB + CB + AC = 13,44 + 24 + 24 = 61,44
Ciao,
calcoliamo il diametro del cerchio:
CD = CH + HD = 23,04 + 1,96 = 25 cm
Consideriamo il triangolo ADC.
calcoliamo la misura del cattivo minore, per il 1° teorema di Euclide;
CD : AD = AD : HD
25 : AD = AD : 1,96
da cui:
AD²=25×1,96
AD=√49=7 cm
Consideriamo il traino Ad.
calcoliamo il cateto AH:
AH=√AD²-HD²=√7²-1,96²=√49-3,8416=√45,1584=6,72 cm
Consideriamo il triangolo rettangolo ACH.
calcoliamo l'ipotenusa:
AC=√CH²+AH²=√23,04²+6,72²=√530,8416+45,1584=√576=24 cm
Consideriamo, ora il triangolo isoscele ABC.
calcoliamo la base:
AB =AH×2= 6,72 × 2 = 13,44 cm
calcoliamo il perimetro:
P=AB+2AC=13,44+(2×24)=13,44+48=61,44 cm
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai bisogno, chiedi pure.
Saluti :-)
calcoliamo il diametro del cerchio:
CD = CH + HD = 23,04 + 1,96 = 25 cm
Consideriamo il triangolo ADC.
calcoliamo la misura del cattivo minore, per il 1° teorema di Euclide;
CD : AD = AD : HD
25 : AD = AD : 1,96
da cui:
AD²=25×1,96
AD=√49=7 cm
Consideriamo il traino Ad.
calcoliamo il cateto AH:
AH=√AD²-HD²=√7²-1,96²=√49-3,8416=√45,1584=6,72 cm
Consideriamo il triangolo rettangolo ACH.
calcoliamo l'ipotenusa:
AC=√CH²+AH²=√23,04²+6,72²=√530,8416+45,1584=√576=24 cm
Consideriamo, ora il triangolo isoscele ABC.
calcoliamo la base:
AB =AH×2= 6,72 × 2 = 13,44 cm
calcoliamo il perimetro:
P=AB+2AC=13,44+(2×24)=13,44+48=61,44 cm
Spero di esserti stato di aiuto.
Se hai bisogno, chiedi pure.
Saluti :-)