Pitagora etc..

docmpg
1)il cateto maggiore di un triangolo rettangolo è i 5/4 della sua proiezione sull'ipotenusa ed è anche il doppio dell'altra proiezione aumentato di 2a. calcola area del triangolo (risposta 150 a²)
Io ho fatto come in allegato ma non arrivo dopo quello che mi viene in radice di 106 a trovare quell'area, cosa sbaglio?
Allego anche questo che ho trovato online (che pero' trova l'area di 120 a² non 150) ma non capisco la parte che ho messo in grassetto :

Se cateto maggiore / proiezione dello stesso = 5/4 [cateto maggiore = CB; La sua proiezione = HB ]
Allora CB = 5x e HB = 4x.

L'altezza incognita pertanto, con il teorema di Pitagora, sarà 3x ( √(5x)² - (4x)² = 3x).
Per la seconda parte del problema sappiamo che 5/4 HB = 2AH (l'altra proiezione) +2a.
Applico il secondo teorema di Euclide per trovarmi L'altra proiezione AH incognita.
CH² = AH * HB
AH = CH² / HB = 9/4x
Sostituisco questa dicitura per AH all'equazione di sopra.
Avrò: 5/4 * 4x - 2* 9/4x = 2a
5x -9/2x = 2a
1/2x = 2a
x = 4a
Sapevo che AH = 9/4 x = 9/4 * 4a = 9a; HB = 4*4a = 16a; CH = 3*4a = 12a.
L'area è: A = b*h / 2 = 25a * 12a / 2 = 120a


2) Due triangoli rettangoli congruenti hanno un cateto in comune, l'altro posto su rette parallele
Che figura viene scusate??

Risposte
axpgn
Premesso che dopo 85 messaggi sarebbe ora che scrivessi le formule come si deve e che non è chiaro quello che chiedi sia per la forma che il miscuglio di problemi (sempre meglio uno alla volta), se il testo parla di trapezio perché nell'allegato c'è un triangolo?

docmpg
"axpgn":
Premesso che dopo 85 messaggi sarebbe ora che scrivessi le formule come si deve e che non è chiaro quello che chiedi sia per la forma che il miscuglio di problemi (sempre meglio uno alla volta), se il testo parla di trapezio perché nell'allegato c'è un triangolo?

Scusa è dura studiare anche il giorno di festa, i neuroni vanno in tilt, ho riscritto il tutto.

axpgn
Forse è meglio che studi meno ma con maggior costrutto (e nei giorni di festa si fa festa :D )
Comunque, per me, ti complichi la vita con Euclide ... di quel triangolo hai sia la base $AB$ sia l'altezza $CH$ (che si trova a occhio come hanno detto oppure applica pitagora al triangolo $CBH$ )

Il secondo basta disegnarlo: è un parallelogramma.

docmpg
"axpgn":
Forse è meglio che studi meno ma con maggior costrutto (e nei giorni di festa si fa festa :D )
Comunque, per me, ti complichi la vita con Euclide ... di quel triangolo hai sia la base $AB$ sia l'altezza $CH$ (che si trova a occhio come hanno detto oppure applica pitagora al triangolo $CBH$ )

Il secondo basta disegnarlo: è un parallelogramma.

IL secondo risolto, avevo dubbi sulla figura ti ringrazio. Per il primo in classe è stato indicato di usare euclide cosi' poi pero' non arrivo al risultato....

axpgn
Allora prova a rifarlo con calma e per bene usando Euclide e poi lo riporti qui ma usando le formule e non le foto e vediamo

docmpg
"axpgn":
Allora prova a rifarlo con calma e per bene usando Euclide e poi lo riporti qui ma usando le formule e non le foto e vediamo

NOn sono bravo a scriverlo tutto con formula e mi viene piu' veloce fare allegato , allegando quanto scitto vi dimostro solo che ho cercato di farlo e non di farvelo fare completamente a voi...ma poi mi viene quel numero... Io ho apllicato per bene il teorema di euclide non so perchè poi mi viene quel 106 sotto radice e sono fregato...

axpgn
Tutti abbiamo imparato a farlo, basta metterci un po' di impegno e attenzione ... fotografie di fogli scritti a mano sono spesso incomprensibili e forieri di equivoci (oltre al fatto che le foto prima o poi spariscono)
Fallo in più passaggi e non in un blocco solo ...

docmpg
"axpgn":
Tutti abbiamo imparato a farlo, basta metterci un po' di impegno e attenzione ... fotografie di fogli scritti a mano sono spesso incomprensibili e forieri di equivoci (oltre al fatto che le foto prima o poi spariscono)
Fallo in più passaggi e non in un blocco solo ...

No beh io non cancello allegati o ho cercato di scriverlo nel miglior modo possibile sul quaderno e credo bene comprensibile anche perchè posto tutto anche il disegno fatto per dare comprensione e capire anch'io se ho fatto errori...

axpgn
Spariscono non perché tu le cancelli ma perché sui server ogni tanto si fa pulizia per ricavare spazio, inoltre anche se tu scrivi bene, non sempre è tutto comprensibile, per esempio per la disposizione o la nomenclatura, ecc.
Devi solo metterci impegno, come del resto fanno tutti ... e continuando così prima o poi i moderatori si arrabbiano :wink:

docmpg
"axpgn":
Spariscono non perché tu le cancelli ma perché sui server ogni tanto si fa pulizia per ricavare spazio, inoltre anche se tu scrivi bene, non sempre è tutto comprensibile, per esempio per la disposizione o la nomenclatura, ecc.
Devi solo metterci impegno, come del resto fanno tutti ... e continuando così prima o poi i moderatori si arrabbiano :wink:


Va bene per le prossime volte mi metto piu' di impegno, per questa volta lasciamela "passare", soprattutto quando ci sono tanti passaggi da fare. Ti ringrazio ancora per l'aiuto che mi stai dando.

axpgn
Io non sono un moderatore, non blocco niente :D sono solo consigli per aiutarti, seguendoli aumentano le probabilità che ti rispondano ... inoltre non citare per intero i messaggi, a maggior ragione se sono quelli appena precedenti ...

docmpg
trovato mio errore.. CH=12a!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.