Piano inclinato e momenti

GoldWings
Ciao a tutti... ho nuovamente bisogno del vostro aiuto!

1) Su un piano inclinato è posto un cubo. Considerando solo il suo peso e la reazione vincolare del piano, affinchè il corpo sia in equilibrio occorre applicargli una forza uguale e contraria alla sua componente del peso perpendicolare al piano, giusto? In questo modo il cubo viaggia ad una velocità costante. Ma in che senso??? Scende o sale lungo il piano inclinato???

2) Sia data una sbarra, considerata senza peso, AB. A è un vincolo e su B viene applicata una forza perpendicolare alla sbarra. Dove si deve applicare un'altra forza affinchè la sbarra non ruoti (escludendo ovviamente B)???? Si può eventualmente applicare una forza equilibrante su O?????

GRAZIE

Risposte
fireball1
2) Direi, ma non ne sono PER NULLA sicuro,
che bisogna applicare sul vincolo A
una forza di uguale intensità, di ugual
direzione e di verso opposto rispetto
a quella applicata sul vincolo B.

GoldWings
ma in questo modo non si avrebbe solo una traslazione del sistema in quanto non viene a formarsi alcun momento???

fireball1
Mi è venuto spontaneo dire questo perché
in tal modo le due forze si annullano
e dunque la sbarra non dovrebbe muoversi per niente.

GoldWings
Non penso però che sia giusto perchè la rotazione può in generale avvenire anche quando tutte le forze si annullano tra loro... sono i momenti che invece se non si annullano creano rotazione...

WonderP1
per il secondo devi applicare una forza in un punto tra A e B (che chiamo O) in direzione opposta a quella gia applicata in modo da equilibrare i MOMETI. La reazione vincolare in A risulta di conseguenza dalla differenza delle due forze. In formule:
O*x=(forza-in-B)*(lunghezza-sbarra)

WonderP.

WonderP1
Per il primo hai scritto male, la forza deve essere PARALLELA al piano (rivolta verso l'alto) infatti se scomponi la forza peso (diretta verso il basso) ottieni due componenti, una perpendicolare al piano (questa è contrastata dalla reazione del piano e ti serve se nel problema si considera l'attrito) e una parallela al piano (rivolta verso il basso), ed è questa che noi andiamo a contrastare. Come hai detto tu in cubo è in equilibrio, il che vuol dire che mantiene le sue condizioni: se è fermo rimane fermo, se sale continua a salire, se scende continua a scendere.

WonderP.

fireball1
quote:
Originally posted by WonderP

Per il primo hai scritto male, la forza deve essere PARALLELA al piano



Allora siamo in due, meno male che avevo capito bene...
Volevo postare ma pensavo di dire una cretinata! [:D]

GoldWings
Avete ragione...
GRAZIE

giacor86
il primo si può anche vedere come il fato che applicando una forza uguale e contraria alla componente della forza-peso, la somma totle delle forze su di esso è nulla e quindi per il primo p della dinamica, si muove a velocità costante (se già questo si muoveva) o rimane fermo se questo era fermo (che è comunque una velocità costante :D:D)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.