Perché questa uguaglianza non è sempre verificata: |x^2|=x^2?
Stavo leggendo degli appunti di un compagno in un giorno di mia assenza e leggo questa affermazione
|x^2|=x^2 non è sempre vera nei Reali.
Ma non capisco come sia possibile, a me sembra vera sempre, perché non dovrebbe esserlo?
anche perché mettendo sotto radice
|x^2|=|x|^2 da cui sqrt(|x|^2)=sqrt(x^2) cioè |x|=|x|
Non capisco se non abbia copiato bene il compagno o non abbia capito io qualcosa che mi sfugge
Grazie se mi aiuterete
|x^2|=x^2 non è sempre vera nei Reali.
Ma non capisco come sia possibile, a me sembra vera sempre, perché non dovrebbe esserlo?
anche perché mettendo sotto radice
|x^2|=|x|^2 da cui sqrt(|x|^2)=sqrt(x^2) cioè |x|=|x|
Non capisco se non abbia copiato bene il compagno o non abbia capito io qualcosa che mi sfugge

Grazie se mi aiuterete
Risposte
Di sicuro questa $|x^2|=z^2$ non è sempre vera ...
$x=1$ e $z=2$

$x=1$ e $z=2$
Caspita ho sbagliato a cliccare il tasto già nel titolo poi avendo usato copia incolla è continuato l'errore. Eran tutte x senza alcuna z 
Scusami!

Scusami!
\[\lvert x^2 \rvert=x^2\] è sempre vera. A meno che $| cdot |$ non significhi qualcos'altro...
Nei complessi semmai può essere falsa - hai fatto i complessi? -. Per esempio, se $x=i$, allora $|i^2|=1$, mentre $i^2=-1$.

Credo mi appaiano dei simboli strani ma credo altrettanto mi stia dicendo che ho ragione vero?
Secondo me ha confuso perché è nel capitolo dei complessi e voleva dire che il numero complesso z (da qui l'errore di prima perché pensavo ai complessi) |z^2|=z^2 sono due cose diverse.
Un ultima domanda se confermi che
mi stavi dando ragione alla domanda iniziale
|z^2|=|z|^2 nei complessi non è vera giusto? Perché sviluppando i conti mi ritrovo con |x^2+2iy-y^2|=x^2+y^2
PS: ok vista la correzione, credo tu sia telepatico
Secondo me ha confuso perché è nel capitolo dei complessi e voleva dire che il numero complesso z (da qui l'errore di prima perché pensavo ai complessi) |z^2|=z^2 sono due cose diverse.
Un ultima domanda se confermi che
"Indrjo Dedej":
$\lvert x^2 \rvert=x^2$ è sempre vera. A meno che $\lvert cdot \rvert$ non significhi qualcos'altro...
mi stavi dando ragione alla domanda iniziale
|z^2|=|z|^2 nei complessi non è vera giusto? Perché sviluppando i conti mi ritrovo con |x^2+2iy-y^2|=x^2+y^2
PS: ok vista la correzione, credo tu sia telepatico

Ho ampliato un po'. Leggi. Hai pubblicato nello stesso momento in cui ho dato le mie modifiche.
Rigurdo alle scritture strane, non capisco perché mi faccia così, sto scrivendo in linguaggio LaTeX le formule. Bho...

SIsì vista, ho scritto il PS nel messaggio sopra, ci siamo conflittati
Mentre per questa che scrivevo nell'ultimo post?
|z^2|=|z|^2 nei complessi non è vera giusto? Perché sviluppando i conti mi ritrovo con $|x^2+2iy-y^2|=x^2+y^2$
Mentre per questa che scrivevo nell'ultimo post?
|z^2|=|z|^2 nei complessi non è vera giusto? Perché sviluppando i conti mi ritrovo con $|x^2+2iy-y^2|=x^2+y^2$
"vastità":
... ci siamo conflittati ...
Stupenda!

Mi preoccupa un pochino il futuro dell'italiano ma chissà ...

Cordialmente, Alex
Allora hai posto $z=x+iy$ immagino. (Ti sei scordato una $x$ da qualche parte...)\[|z^2|=|\underbrace{x^2-y^2}_{\text{parte reale di $z^2$}}+\underbrace{2xy}_{\text{parte immaginaria di $z^2$}}\cdot i|=\sqrt{(x^2-y^2)^2+(2xy)^2}=\dots=\sqrt{(x^2+y^2)^2}=x^2+y^2=|z|^2 \ .\]
No ragazzi, so che non è italiano, ma da utente medio di wikipedia mi è scappato ( https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Conflittato ) dai "wikipediani" viene usato largamente il termine per indicare quando due utenti mandano l'edit nello stesso momento.
Purtroppo non è un neologismo farina del mio sacco, lo ammetto!
[di nuovo "conflittati"]
Mi sono accorto della x mancante mentre pubblciato questo post!
Sì ti ringrazio, sono la stessa cosa (a meno di errori di conto stupidi)
grazie a tutti ragazzi
Purtroppo non è un neologismo farina del mio sacco, lo ammetto!

[di nuovo "conflittati"]
Mi sono accorto della x mancante mentre pubblciato questo post!
Sì ti ringrazio, sono la stessa cosa (a meno di errori di conto stupidi)
grazie a tutti ragazzi

Nooo, esiste veramente!
Adesso sì che sono preoccupato
(l'ho sempre detto che wikipedia oltre che inutile è pure dannosa ...
)


Adesso sì che sono preoccupato


Bhé dai no, è un bel progetto wikipedia.
A parte i neologismi che credo si possano usare con cognizione di causa, intendo dire che se si sa che non è italiano uno strappo alla regola in ambito informale come un forum o una community tipo wiki ci può stare; devo dire che la "filosofia" di wikipedia non mi dispiace, è bello come un progetto basato sull open-source possa autogestirsi e procedere portando avanti -nella media- una buona informazione tutto sommato. Come mai questo astio per wiki, se posso?
Conosco porfessori universitari che editano oltre ad appassionati di vari settori, personalmente apprezzo il lavoro che ci sta dietro e soprattutto perché totalmente disinteressato... ho conosciuto più belle persone che brutte persone lì sopra, insomma.
Conosco porfessori universitari che editano oltre ad appassionati di vari settori, personalmente apprezzo il lavoro che ci sta dietro e soprattutto perché totalmente disinteressato... ho conosciuto più belle persone che brutte persone lì sopra, insomma.

[ot]
È un discorso lungo, già affontato altre volte anche qui e non ho gran voglia di rivangarlo ...
Comunque, giusto per dire un paio di cose ...
"Inutile" perché quello che trovi su Wikipedia lo trovi su qualunque motore di ricerca ...
"Dannosa" perché per molti (anzi per tanti) è diventata quello che una volta era la televisione ovvero "C'è scritto su Wikipedia quindi è vero" ...
In parole povere, diminuisce lo spirito critico e "omogeinizza" il sapere ...
In conclusione, va assunta "cum grano salis" ...
Ovviamente queste sono considerazioni "estreme", che andrebbero discusse e dibattute ...
[/ot]
"vastità":
... Come mai questo astio per wiki, se posso? ...
È un discorso lungo, già affontato altre volte anche qui e non ho gran voglia di rivangarlo ...
Comunque, giusto per dire un paio di cose ...
"Inutile" perché quello che trovi su Wikipedia lo trovi su qualunque motore di ricerca ...
"Dannosa" perché per molti (anzi per tanti) è diventata quello che una volta era la televisione ovvero "C'è scritto su Wikipedia quindi è vero" ...
In parole povere, diminuisce lo spirito critico e "omogeinizza" il sapere ...
In conclusione, va assunta "cum grano salis" ...

Ovviamente queste sono considerazioni "estreme", che andrebbero discusse e dibattute ...

[ot]Certo ho compreso, chiedevo solo per avere un parere esterno e perché cerdo sia sempre utile un confronto. Non sapevo se ne fosse già discusso.
Diciamo che mi sembra di capire il problema non sia tanto che "si utilizza wikipedia" quanto il "(come) si utilizza wikipedia"
Però credo sia un problema dell'uomo più che del progetto in sé.
Comuqnue interessante punto di vista, grazie.
[/ot]
Diciamo che mi sembra di capire il problema non sia tanto che "si utilizza wikipedia" quanto il "(come) si utilizza wikipedia"
Però credo sia un problema dell'uomo più che del progetto in sé.
Comuqnue interessante punto di vista, grazie.
