Osservazioni scientifiche

cicciareddu
perchè tre è il numero perfetto?

Risposte
bimbozza
ti riporto pari pari la spiegazione che ho trovato navigando un po'...

Il numero Tre, viene considerato il numero della perfezione e dell’equilibrio.

La Cabala lo fa corrispondere alla lettera GIMEL (cammello) simbolo di un viaggio alla ricerca della saggezza.

L’universo reale è formato dalla unione dello spazio e del tempo insieme alla donna e l’uomo ed è la Triade, il numero Tre, tale cifra è la creazione, ed è la chiave della vita.

Il triangolo è il simbolo geometrico del numero, considerato dagli esoteristi l’uomo e l’universo simboleggiato dal sole definito sintesi spirituale, formula dei tre mondi:
-nascita
-zenit,
-tramonto

Dante sul numero Tre e suoi multipli costruì il poetico edificio della Divina Commedia: Tre cantiche, ciascuna di 33 canti (totale 99, più uno d´introduzione), i versi raggruppati in terzine. Tre sono le fiere incontrate nella selva oscura, Tre le donne che dal cielo corrono in suo aiuto: la Vergine , Lucia e Beatrice.

Dal punto di vista esoterico, il numero Tre è importantissimo. Il numero si trova sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, difatti nella Bibbia, le parti del Tempio sono Tre così come i figli di Noè, i giorni delle tenebre in Egitto prima dell’esodo e i giorni che Giona visse nella balena.

I Re Magi che giunsero alla grotta del redentore erano tre, gli apostoli accanto a Cristo nell’Orto degli Ulivi erano Tre, quelli testimoni della Trasfigurazione erano tre, ed erano Tre anche i giorni in cui Gesù rimase nel sepolcro prima della resurrezione.

Tre per Tre, cioè nove, i cerchi dell´inferno, nove i cieli, nove i cori angelici.
Nel Cristianesimo il numero Tre assume un duplice significato sia di "famiglia divina", composta di Maria, Giuseppe e Gesù, sia di Trinità, nelle persone del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo; il bramanesimo venera la Trimurti indiana: Brahma il principio creativo, Visnù il principio conservativo e Shiva il principio distruttivo.

Un riferimento al Tre c´è anche nella Luna, infatti viene descritta come triplice: piena, assente o parziale, metafora di vita, morte e rinascita.

Tre sono le Parche, le Furie, le Grazie, i moschettieri di Dumas e le caravelle di Colombo.

Questo numero rappresenta anche le Tre fasi dell’evoluzione mistica:
purificazione
illuminazione
unione con Dio

Tres Fàciunt collègium prescrive il Digesto: occorre un minimo di Tre persone per formare una società giuridicamente costituita.

In ogni epopea o fiaba, l'eroe, nel suo viaggio iniziatico, deve superare Tre prove, magia ed esoterismo spesso prevedono ritualità e formule ripetute

Tre volte, triplice è lo scorrere del tempo dal passato al presente al futuro, triplice il fondamento del principio generativo che, dall'unione del maschile e del femminile, origina un nuovo essere.

Nel Cristianesimo Tre sono le virtù Cardinali su cui si fonda la perfezione della vita umana: fede, speranza e carità.

Tre sono i principi fondamentali per l´alchimia su cui si fonda l´opera di trasmutazione: zolfo, sale e argento vivo, ossia mercurio.

Grazie all´alto valore esoterico, il Tre ha sempre occupato un posto d´onore sia nei culti religiosi sia nella tradizione iniziatica occidentale e orientale

Nell’antico Egitto il geroglifico del Tre era “due più uno”, mentre per gli Arabi ed Ebrei aveva il medesimo significato che rappresentava un patto tra due persone ed un terzo che simboleggiava il testimone.

Giordano Bruno, disse che nella magia, vi sono Tre gradi ai quali sono associati Tre mondi:
fisico
razionale – matematico
archetipo

Nell’archetipo vi è l’amicizia e la lotta, nel matematico luce e tenebre, fisico l’acqua e fuoco.

Nella numerologia il Tre rappresenta un individuo espressivo capace di influenzare altre persone, un attore nato, con un indole espansiva, un individuo con grandi sogni, atteggiamento positivo, ha una natura estroversa che fa si che entri in contatto con molte persone di estrazione sociale e culturale diverse dalla sua.




-------------------------------------------------------

Spero di esserti stata utile! Buona Pasqua!

Max 2433/BO
... però, come puoi vedere qui, sulla definizione matematica di "numero perfetto", matematicamente parlando, 3 non è affatto un numero perfetto:

Definizone di numero perfetto - Wikipedia

Aggiunto 3 minuti più tardi:

Le proprietà matematiche associabili al numero 3 sono le seguenti:

È il secondo numero primo, dopo il 2 e prima del 5, il primo ad essere anche euclideo (3 = 2 + 1)
È un numero primo di Mersenne, 3 = 2^2 - 1
È un numero primo di Fermat, 3 = 2^{2^0} + 1
È un numero primo di Sophie Germain
È il quarto numero della successione di Fibonacci, dopo il 2 e prima del 5.
È un numero triangolare.
Un numero è divisibile per 3 se e solo se la somma delle sue cifre è divisibile per 3.

... sempre da Wikipedia sul numero 3

Saluti, Massimiliano

cicciareddu
grazie a tutti.ma preferirei considerazioni personali scusate...grazie mille a tutti

Max 2433/BO
# cicciareddu :
grazie a tutti.ma preferirei considerazioni personali scusate...grazie mille a tutti


... secondo me "(...) considerazioni personali (...)" e osservazioni scientifiche (come da titolo) stonano un po' messe insieme...

... comunque, personalmente, non so proprio che considerazioni personali si possano fare sul numero 3 (che esulano quindi del tutto il concetto scientifico), a parte tutto quello che ti ha già enunciato bimbozza.

Saluti, Massimiliano

cicciareddu
si lo so,ma è quello che ci hanno dato da fare,anche a me sembra strano

bimbozza
c'è un modo per aggirare il problema... invece di riscrivere pari pari quello che ti ho scritto io, riscrivi gli stessi concetti ma con parole tue aggiungendo qua e la dei "secondo me" ,"credo che" o cose simili...

Max 2433/BO
... che cavolo di compito!!!

Se mi chiedessero che cosa rappresenta per me il numero 3 gli risponderei:

"... nulla, a parte che è l'ora a cui mi alzo tutte le mattine per andare al lavoro (ah!ah! ah!)"

Scusa la battuta...

Saluti e buona Pasqua!

P.S. Non è uno scherzo... io mi alzo effettivamente alle 03.00 del mattino (parafrasando quello che disse Bart in un episodio dei Simpson "... ma le 3.00 esistono anche di mattino?")

cicciareddu
ahahahahahah bella MAXxd lo so è stupido come compito che dobbiamo fare,buona pasqua anche a te a a tutti e grazie anche a te bimbozzaxd

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.