Olimpiadi della matematica e Bocconi

vecchio1
heilà!! qualcuno di voi ha partecipato alle gare della Bocconi e ai giochi di Archimede???
fremo dal sapere i vostri risultati...
io ho sbagliato il primo...che imbecille!!!!!!però non è tutta colpa mia , purtroppo ero circondato da gente che voleva solo copiare, per cui all'inizo ero un po' sull'incazzato andante, non è che copiano solo tra loro...pretendono anche che gli passi i tuoi risultati!!!! che rabbia!!! ma io dico...se stanno lì solo per copiare che cavolo ci vengono a fare no?????
cmq...
come avrete capito i giochi di Archimede non sono andati un gran che...spero cmq di aver fatto punti sufficienti per passare alla fase provinciale...lì si che saranno dolori...
i giochi della Bocconi invece dovrei averli fatti bene...a parte l'ultimo esercizio..di cui sto ancora cercando di capire il testo...
per il resto il penultimo era difficilotto, ma l'ho risolto con mio grande stupore e piacere. gli altri erano piuttosto facili...
vedremo...
non so se posso dare i miei risultati...non vorrei che qualcuno dovesse ancora fare le suddette gare (so ad esempio che i giochi della Bocconi sono stati rimandati in parecchie città per lutto nazionale...)...cmq se qualcuno le ha fatte si faccia avanti!!!


ciao
il vecchio

Risposte
fireball1
Ciao Andrea!!!

Io ho partecipato ai giochi di Archimede, per caso il primo era quello che diceva 3^(5/2)/3^(2/3) = ... o una cosa del genere?

Ma quanto era lungo il percorso che il ragno doveva fare per esplorare tutta la superficie della piramide? Io ho scritto 2*sqrt(3) e tu?

Inoltre, qual era la probabilità che Tullio estraesse una pallina bianca, una rossa e una blu?

vecchio1
si, il primo era proprio quello...era demenziale!!! l'avrebbe risolto anche mia nonna...e io l'ho sbagliato...ehhh...la fretta è cattiva consigliera...
per quanto riguarda la piramide io ho scritto (8*sqrt3)/3...tu perchè quel risultato?? io ho considerato il "centro" come "l'incentro" della faccia della piramide...forse è lì il mio errore...
per quanto riguarda la probabilità ho messo 9/28, ma non ne sono per niente sicuro...non ho mai sopportato la probabilità...

e gli altri? come ti vengono?

WonderP1
Come i giochi della Bocconi? Ma non sono a marzo? Non ditemi che li hanno anticipati e me li sono persi? Forse erano quelli per le superiori, ricordo che il periodo era novembre, ma erano le olimpiadi della matematica, la Bocconi non veniva nominata, ma magari è cambiato qualche cosa negli ultimi 7 anni!

WonderP.

fireball1
Secondo me invece il percorso del ragno misura in tutto 4.

Ecco il motivo: mi sembra lo spigolo fosse lungo 2, allora siccome le facce della piramide sono triangoli equilateri, l'altezza di una faccia è lunga 2*sqrt(3)/2 cioè sqrt(3)... Siccome in un triangolo equilatero l'angolo è 60°, il suo seno vale radice di 3 su 2.

Divido per 2 perché il ragno parte dal centro e trovo l'altezza della "piramide piccola", quindi sqrt(3)/2 è l'altezza di una delle facce della piramide piccola.

Quindi ora per trovare lo spigolo della piramide piccola:

cateto fratto seno dell'angolo opposto, cioè:

[sqrt(3)/2]/[sqrt(3)/2]=1

1*4=4

perché le facce sono 4...

Quello del computer di Enrico l'hai fatto?

Chi, inoltre, era arrivato secondo più volte tra Michael, Juan Pablo e Kimi? Io ho messo Michael e Kimi...

§Fra§113
x WonderP: Ci sono diverse gare organizzate dalla Bocconi, quelle che si sono tenute martedì erano i giochi d'autunno, quelli a cui ti riferisci tu sono i giochi di primavera!

Comunque c'è nessuno che ha fatto le olimpiadi del biennio e che vuole confrontare i risultati??????

§Fra§113
a proposito, volevo anche chiedervi, ma voi riuscite ad entrare nel sito delle olimpiadi?? Perchè da me è tutto bloccato e non riesco a capire se è un problema del mio computer!...

fireball1
Io entro perfettamente nel sito: http://olimpiadi.ing.unipi.it/ è il link.

Insomma anche su Internet l'anno scritto che c'era un errore di battitura in quel polinomio...! Perché sul mio foglio era già corretto a penna -7x^2 al posto di -x^2...

vecchio1
mmm a questo punto temo di aver letto male il problema...purtroppo non il testo e non me lo ricordo, ma a me sembrava che chiedesse qual è il percorso minimo che il ragno deve fare per toccare tutti i centri delle facce e tornare al punto di partenza...no?non mi ricordo proprio...però il fatto che la mia soluzione ci fosse mi porta a sperare bene...se tu riesci ad avere il testo dimmelo...
ancora non sono usciti i risultati ufficiali vero?

anche io ho scritto Michael e Kimi, arrivano entrambi due volte secondi...questo esercizio era tipo quello proposto da WonderP con le squadre di pallavolo...

quello del computer non l'ho fatto...l'ho letto a malapena, avevo finito il tempo...però ho sparato 3 come soluzione...3 è numero perfetto no?

tornando al problema della piramide, se il testo è quello che dico io, non ha senso quello che ho detto nello scorso post
citazione:
io ho considerato il "centro" come "l'incentro" della faccia della piramide...forse è lì il mio errore...



infatti, sempre che io abbia letto bene, non importa se si considera il centro della faccia come l'incentro o il baricentro...tanto in un triangolo equilatero questi coincidono...
tu invece mi è parso di capire che hai considerato il centro della faccia come il punto giacente sull'altezza e che la taglia a metà, giusto? ma quello che secondo me non è il centro della faccia! anche da un punto di vista fisico, credo, il centro della faccia è il punto di equilibrio, quindi il baricentro, che divide in due parti, una il doppio dell'altra,l'altezza...

io il polinomio non ce lo avevo corretto, e il mio prof non sapeva nemmeno di questa correzione...ma tanto quel quesito lo avevo saltato perchè mi pareva troppo lungo...

il secondo esercizio invece mi pare venga 4004 no?

le frasi all'interno del rettangolo invece sono, secondo me 2 vere e 2 false.

ah poi il quesito della velocità media? per una frazione di secondo sono stato tentato a fare la media delle velocità...ma non è affatto quella la velocità media!!!1 a me viene 3/2v

il triangolo abc invece ho scritto che deve essere necessariamente isoscele..

le 3 disequazioni invece erano definite per ogni x..

quello del polinomio 8n+50 multiplo di 2n+1...io ho detto che nn lo è mai, ma non ne sono per niente sicuro... tu che mi dici?

quello dei quadrati ruotati invece a me viene 4-2sqrt(2)

quello che invece cammina a destra, sinistra, indietro...ma non poteva camminare come uno normale??????? cmq a me viene 1 metro...

il numero compreso fra 40 e 80 dovrebbe essere 51...

quello della stella, mi sembrava di ricordare da un qualche esercizio che ho fatto in passato che venisse 150, ma non ne sono per niente sicuro e non ho nenche provato a rifarlo...

in fine nell'esercizio in cui 5 cerchietti erano inscritti in quello grande, in cui dovevi dire chi aveva area maggiore...il cerchietto ha sempre area inferiore rispetto all'area evidenziata..

gli altri non me li ricordo...fammi sapere che ne pensi...

ciao
il vecchio

P.S. x WonderP

le gare della Bocconi erano le gare di autunno, solo a livello scolastico...quelle serie si faranno in primavera come ha già detto Fra...quelle dovrei averle vinte...cmq vedremo...

fireball1
Andrea, praticamente non è andata bene neanche a me...

Quesito della stella: ho messo che i dati erano insufficienti perché come minimo andavano forniti gli angoli al centro, che sono il doppio di quelli alla circonferenza.

vecchio1
secondo i risultati che ho trovato, mi dicono essere ufficili, ho totalizzato 74 punti...insomma un po' come gli anni passati...speriamo di passre alle provinciali...

se mi dai le tue risposte ti dico il punteggio...
della piramide che mi dici...

ora poi apro un altro topic...

solid1
anche io ho fatto le olimpiadi della matematica, avete risolto l'esercizio della probabilità, anche a me viene Micheal e Kimi, non sono riuscito a fare il computer di enrico e quello della piramide, e molti altri, ma vete visto quello che diceva:"In questo rettangolo ci sono 2 affermazioni false, in questo triangolo c'è 1 affermazione falsa, e ecc, per voi quante affermazioni vere ci sono?, Invece quello del triangolo degenere che vi da numeri reali positivi che risposta avete messo, io che l'area è un numero reale positivo mipare

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo

fireball1
Io avevo scelto "Ha come area un numero intero" riguardo al triangolo qualsiasi non degenere. Per la probabilità, ho messo 1/27 ma non ne son certo perché ancora non l'ho studiata.

WonderP1
Visto che gli unici contatti che ho con la matematica siete voi, potreste, in futuro, mettere un avviso quando ci sono delle gare? Ad esempio non sapevo ci fossero della gare d’autunno, ma sono per tutti o solo per le superiori?

WonderP.

fireball1
A dire la verità io sapevo solo dei giochi di Archimede e non di altre gare...

vecchio1
prima rispondo a WonderP...le gare della Bocconi erano solo per le scuole superiori, le altre che si faranno più in là saranno anche per gli universitari e il grande pubblico...

per quanto riguarda Duch...nel rettangolo devono per forza esserci 2 frasi vere e 2 false...ne sono sicuro al 98,99%!!!

quando parli del triangolo degenere ti riferisci al terzo quesito? in cui i lati del triangolo dovevano essere tutti multipli della base? io ho detto che il triangolo è necessariamente isoscele, altrimenti il triangolo non esiste!! almeno mi pare...

per quanto riguarda la probabilità io ho fatto questo conto:

3/9*3/8*3/7*(3!)=9/28

però se ti ricordi il testo, qui lo sanno risolvere sicuramente!!

e ora le brutte notizie...

Fireball..ieri sera ho voluto vedere se per caso il problema della stella me lo ero ricordato bene....e...sorpresa...ho sbagliato pure quello!!!! mi dispiace dirti però che l'hai sbagliato pure tu!! non era affatto lungo e laborioso come sembrava...se l'avessi cominciato me ne sarei accorto alle gare...ma...

cmq si risolveva così...ho fatto anche il disegno...


a sta per "alfa",b sta per "beta", d sta per "delta".

La somma degli angoli interni del pentagono, interno alla stella, è 3*180.
Poiché gli angoli a sono opposti al vertice degli angoli interni del pentagono, allora la loro somma è uguale alla somma degli angoli interni del pentagono.
a1+a2+a3+a4+a5=3*180;

ora l’angolo b1 è il supplementare dell’angolo a1, quindi:

b1=180 - a1;
b2=180 - a2;
b3=180 - a3;
b4=180 - a4;
b5=180 - a5;

risolviamo il sistema per “somma” e otteniamo:

b1+b2+b3+b4+b5=180*5 - (a1+a2+a3+a4+a5)=2*180;

ora però la somma totale di tutti gli angoli b è il doppio di quella sopra scritta, infatti ogni angolo b ha il suo opposto al vertice.

btot = 4*180;

quindi:

d1+d2+d3+d4+d5=5*180 - btot = 5*180 - 4*180=
180

peccato..non era difficile...va bè tanto ormai è fatto...
ora aspettiamo solo...


ciao
il vecchio




Modificato da - vecchio il 21/11/2003 17:15:35

§Fra§113
Sul sito hanno messo le le soluzioni... io ho fatto 62/100..ke orrore..l'anno scorso ero andata molto meglio

vecchio1
UFFA!!!
io purtroppo mi sono mantenuto come solito...sul discreto andante...ho fatto 74...ma se penso a quelli che ho sbagliato...grr...che nervi!!!!
ho sbagliato il primo..no comment..
il 9...non ho pensato...
il 10 sono un imbecille!!! invece di fargli toccari i centri della facce a quello stupidissimo ragno, l'ho anche fatto tornare al punto di partenza!!! facendogli fare così due tratti in più di percorso...IDIOTA!!!!!!

la 14, me la posso anche perdonare..

e se vogliamo anche la 17...mi ero messo a contare tutti i triangoli...immagina il casino su quella povera figura..

ma il 21 proprio no!!! era una stupidaggine!!! e io per fretta l'ho tirato praticamente a caso, affidandomi ad una rimembranza (che poi non si sa da dove mi veniva...)!!!!!!!

il 22 l'ho lasciato...ma ci credi che stavo facendo lo stesso procedimento indicato dalla soluzione????? grrrr

il 23 poi è l'apoteosi....ho contato 4cerchi interni a quello grande invece di 5!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


non resta che vedere i punteggi degli altri e sperare che abbiano fatto peggio, anche se è difficile fare peggio!!!

ciao
il vecchio

Thomas16
Permettetemi una piccola rifressione morale. Io sono uno studente delle superiori (4a) ma la mia scuola nn partecipa a queste gare.......Fino ad ora ho provato solo i giochi della Bocconi ma là, se passi alle finali, è molto difficile passare oltre perchè (è il mio caso) un es lo si canna sempre o per distrazione o per...cavolate (ci sono solo 6 es). Credo quindi di parlare da 'outsider'.
Per questo dico che dovete essere contentissimi....Vi si propone una grande esperienza...L'esito non è fondamentale: in fondo credo che, sia la sconfitta, sia la vittoria, producano emozioni uniche, che vanno vissute....A questo poi si aggiungono molti altri fattori (che nn stò ad elencare, potete immaginarveli).
Ok, questo vi sembrerà un pensiero insulso scritto da una persona depressa perchè appena sconfitta in qualche gara. Nn è vero!!!!!Come già detto, nn ho fatto le oli di mate nè altro quest'anno (per ora!!!!!). Semplicemente volevo esprimere questo commento (internet serve anche per questo)......

vecchio1
incredibbbiileeeee!!!

nonostante i miei pessmi risultati sono arrivato primo!!! credo di essere passato alle provinciali, lì speriamo di fare meglio...poi tutti a Cesenatico....mmm forse sto sognando un po' troppo...vedremo...

per Thomas...non è questione di prendersela, il fatto è che quando sbagli degli esercizi che SAI FARE, ti mangeresti i gomiti!!!!!!!!!!
va bè..cmq capita, fa parte del gioco..

ciao a tutti
il vecchio

Thomas16
Complimenti vecchio...........
Cmq sono ovviamente d'accordo con te....quante volte si fanno solo errori di trascrizione et similia!!!!!!!Poi però se vai bene lo stesso è una grande emozione, no????
Il mio messaggio a dire la verità aveva una portata molto più generale (e per questo, se vogliamo, era anche abbastanza fuori topic).....Nn era riferito a nessun messaggio in particolare spedito su questo forum......
Bye

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.