Moto armonico

oslinux
Ciao ragazzi,
Secondo voi cercando un modo semplice per descrivere genericamente un moto armonico, questo è valido?

"Definiamo moto armonico il moto descritto da un corpo che oscilla lungo una verticale, per esempio un oggetto appeso tramite una molla ad un supporto sovrastante, se spostato dalla sua posizione d'equilibrio entrerà in moto armonico. (Oscillatore Armonico)"

Grazie!

Luca

Risposte
xico87
no. la posizione r di un corpo in moto armonico è r = r_max*cos(wt + c), dove r_max è il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio, w la frequenza angolare e c una costante.
l'equazione caratteristica del moto armonico la ricavi derivando 2 volte quell'espressione e moltiplicando per la massa. il concetto di fondo, è che la definizione di moto armonico è data da un'equazione

cinci
s= rcos(w)t

vero Enrico???

xico87
no, t che è il tempo fa parte dell'argomento del coseno

Cherubino
Un punto che si muove lungo un asse (x) descrive un moto armonico se la sua evoluzione temporale ha forma
[math]
x(t) = A \sin(\omega t + \phi)
[/math]


Poi, un problema diverso è trovare quando in natura un moto è armonico, o quanto meglio un moto può essere approssimato come tale.
Una massa attaccata a una molla descrive un moto armonico SOLO sotto opportune approssimazioni (in particolare, la molla è in regime di elasticità, vale la legge empirica di Young...).

In prima approssimazione tutti i sistemi che vengono perturbati da una configurazione di equilibrio stabile possono essere descritti mediante sovrapposizioni di moti armonici.

cinci
Ok ok... non volevo scatenare questo putiferio matematico:lol:lol:lol

klok
a me mi hanno insegniato questa definizione

il moto armonico è la proiezione di un moto circolare uniforme su uno dei diametri della circonferenza descritta.io ho detto sempre così ed è andata sempre bn

PuLcInA^^
questa è scritta ovunque ed è semplice da ricordare... anche io usavo sempre questa...

Cherubino
E' una buona definizione, adatta a chi non ha mai visto seni e coseni, che però presuppone la conoscenza del moto circolare uniforme.

Le due definizioni coincidono, infatti la circonferenza è descritta parametricamente da seni e coseni:
x = r cos wt
y = r sin wt

klok
cmq nn è x quelli ke nn hanno mai visto seno e coseno questa definizione xkè io gli conosco entrambi e gli ho anke studiati ma le ho detto questa definizione xkè è + semplice e richiude tutto.

Cherubino
Richiude tutto ma implica la conoscenza del moto circolare uniforme.
Chi non sa cos'è il moto circolare uniforme non se ne fa nulla della tua definizione,
così come chi non sa cos'è un seno o un coseno non se ne fa nulla della mia.

In altre parole, puoi descrivere un moto circolare uniforme come "composto" da due moti armonici sfasati di 90°, ma puoi anche descrivere un moto armonico come la "proiezione" di un moto circolare uniforme.

xico87
chiudo (nn per inventario stavolta :asd)

cinci
Hai chiuso anche per armonizzarmi l'inno kazako:lol:lol:lol???

xico87
kazzacco!! me l'ero già dimenticato
:lol:lol:lol

quando ho tempo ci provo (chissà cosa ne esce :XD), mi sa dovrai aspettare settembre
:anal

richiudo

Questa discussione è stata chiusa