Monomio e polinomio
Ciao, allora, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere le espressioni con i polinomi?... Grazie.
Risposte
grazie è giusta...
prego
Deduco che quella di Rob82 coincida con quella del libro, perche' quella "x" tra le parentesi e' un "per" e non un'incognita..
E pertanto Rob, sbagliando 2 volte, ha fatto uscire un risultato in linea con quello proposto dal testo.
francy: tra le due parentesi dell'espressione oggetto di disputa c'e' una "ics" o un "per"?
Se e' un "per" il risultato corretto e' quello di Rob, pero' EVITA DI METTERE IL PER!!!!
E pertanto Rob, sbagliando 2 volte, ha fatto uscire un risultato in linea con quello proposto dal testo.
francy: tra le due parentesi dell'espressione oggetto di disputa c'e' una "ics" o un "per"?
Se e' un "per" il risultato corretto e' quello di Rob, pero' EVITA DI METTERE IL PER!!!!
si si quello tra le du parentesi è un per
il per in algebra si indica con il puntino o omettendolo addirittura, proprio per evitare queste incomprensioni..
Comunque ti ho riassunto la teoria sul calcolo polinomiale, quella che ti occorre in questo contesto..
quindi direi che ora puoi procedere da sola..
Comunque ti ho riassunto la teoria sul calcolo polinomiale, quella che ti occorre in questo contesto..
quindi direi che ora puoi procedere da sola..
si lo so che si indica col puntino, però non sapevo come scrivrlo.. cmq grazie
Questa discussione è stata chiusa