Momento di inerzia
buonasera a tutti, mi scuso per l'ora tarda, ma purtoppo questo esame di fisica m sta togliendo il sonno. ho una altro problema che non riesco a risolvere spero che mi aiuterete anche questa volta! il problema è il seguente:
Si calcoli il momento di inerzia di una molecola di O2 rispetto ad un asse passante per il centro
ed ortogonale alla retta congiungente i due atomi. (Si assuma la distanza fra gli atomi d=1.55 Å
e la massa dell’atomo di ossigeno MO=2.66´10-26 kg)
vi ringrazio tantissimo e ancora buona serata a tutti.
Si calcoli il momento di inerzia di una molecola di O2 rispetto ad un asse passante per il centro
ed ortogonale alla retta congiungente i due atomi. (Si assuma la distanza fra gli atomi d=1.55 Å
e la massa dell’atomo di ossigeno MO=2.66´10-26 kg)
vi ringrazio tantissimo e ancora buona serata a tutti.
Risposte
Non lasciarti distrarre dalla forma, l'esercizio è realmente semplice:
si tratta di calcolare il momento di inerzia di un sistema di 2 punti materiali di massa uguale rispetto al punto medio.
In pratica, stiamo considerando la molecola O2 come un sistema di due punti materiali (i due O) di massa M_O a distanza d.
L'espressione di base del momento di inerzia è:
dove i è iterato sul numero di punti (in questo caso 2, i due atomi di ossigeno).
Se il momento di inerzia si calcola rispetto al centro di massa, allora
A te i conti...
si tratta di calcolare il momento di inerzia di un sistema di 2 punti materiali di massa uguale rispetto al punto medio.
In pratica, stiamo considerando la molecola O2 come un sistema di due punti materiali (i due O) di massa M_O a distanza d.
L'espressione di base del momento di inerzia è:
[math]\sum_i^N m_i r_i^2[/math]
dove i è iterato sul numero di punti (in questo caso 2, i due atomi di ossigeno).
[math]m_1 = m_2 = m_O = 2.66 \, \cdot 10^{-26} \, kg[/math]
Se il momento di inerzia si calcola rispetto al centro di massa, allora
[math]r_1 = - \frac d 2[/math]
[math]r_2 = + \frac d 2[/math]
A te i conti...