Miglior calcolatrice

andrecolda03
Buongiorno
qual'e' la miglior calcolatrice per liceo scienze applicate?

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ciao,
le migliori calcolatrici sono quelle scientifiche.
Ci sono diverse marche e diversi prezzi, a seconda di quanto vuoi spendere.
Ti elenco quali sono,(puoi vederle anche in rete):
Sharp EL501XB-WH,Casio Fx 220 Plus,
Canon F502 G.
Saluti :-)

AlexZan
Ciao,
anch'io ti consiglio una calcolatrice scientifica (indispensabile) e per esperienza diretta posso affermare che la Sharp è un ottima marca. Per quanto riguarda il prezzo non concentrarti troppo sui 5 € di differenza, soprattutto nell'ottica di un futuro utilizzo in ambito universitario (si tratta di prodotti che durano abbastanza).

alessandroiannini2
ormai si fa tutto con il cellulare e con il pc. lascia perdere, non buttare soldi in calcolatrici.

mc2
Secondo me una calcolatrice e` sempre utile, anche se hai lo smartphone e il pc (che di solito non si possono usare nei compiti in classe!).
Se c'e` qualche richiesta specifica, il tuo insegnante ti potra` dare indicazioni precise. Altrimenti una generica calcolatrice scientifica puo` andare bene.

Quando la scegli ti consiglio di dare un'occhiata al libretto delle istruzioni: ti dara` un'idea sulla semplicita` di utilizzo delle funzioni piu` avanzate (per i calcoli normali non ce n'e` bisogno, il funzionamento e` ovvio!). Ma le funzioni avanzate prima o poi ti serviranno ed e` meglio saperle usare!

AlexZan
# alessandroiannini2 :
ormai si fa tutto con il cellulare e con il pc. lascia perdere, non buttare soldi in calcolatrici.

La calcolatrice è lo strumento più importante per qualcuno che vuole svolgere i calcoli (correttamente). Utilizzare il telefono come calcolatrice è improbabile, a meno che non si parli di addizioni (e a quel punto si usa la mente) o al massimo di moltiplicazioni/divisioni. Per quanto riguarda il computer si possono utilizzare programmi come excel o matlab, ma non c'è niente di più sbagliato di affidarsi ad un risultato di un programma senza verificarlo e per farlo la calcolatrice è il mezzo migliore.
Ti faccio un esempio: su excel spesso le funzioni sinusoidali richiedono l'argomento in radianti, come faresti a verificare un errore nella formula se non per cos(0) o cos(π/2)?
Sempre meglio avere a disposizione una calcolatrice scientifica (non è necessario il modello più avanzato e costoso).
Perciò raccomando di non dare consigli sciocchi.

alessandroiannini2
accolgo le critiche.
una calcolatrice magari e' piu' comoda in certe situazioni.
ma non spenderci piu' di 10 euro, ho visto che questo e' il prezzo su amazon.

AlexZan
Non volevo essere brusco, ma è un argomento su cui tendo ad esser "preciso" (alle superiori si può anche sbagliare, ma poi se si può evitare è meglio).
Comunque concordo sul fatto che il prezzo debba essere proporzionato alle esigenze.

alessandroiannini2
# AlexZan :
(alle superiori si può anche sbagliare, ma poi se si può evitare è meglio).


visto che abbiamo aperto il dibattito, ti chiedo cosa vuoi dire nella frase citata.

scusate l'off topic, in caso chiudiamo.

AlexZan
Intendevo che a mio parere la calcolatrice è un utile mezzo di verifica di un risultato, perciò finché Si tratta di un ambito liceale l'errore influisce principalmente sul voto e poco importa, mentre procedendo con gli studi e nel lavoro (soprattutto in campo scientifico) è importante sbagliare il meno possibile.

alessandroiannini2
grazie per la risposta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.