Mi potete confermare le soluzioni di qsto piccolo problema facile
il prof. ci ha dato il seguente problema:
Dati i punti a(2;0); B(3;0); C(6;3); D (1/2;3), vertici del poligono
A,B,C,D, si individui il sistema di disequazioni di cui esso è soluzione.
io le disequazioni le se quali ci vanno ma il problema è che non sono sicura delle soluzioni.
questa è la formula generale
x1 - x .......... y1 - y
_________ = _________
x2 - x1......... y2 - y1
........ 2 - x............ 0 - y
AB..... ______ = _______ ....... y= x-2
........ 3 - 2.......... . 0 - 0
............3 - x .... 0 - y
BC..... ______= ______ ...... y= x-3
............6 - 3 ..... 3 - 0
...........6 - x ...... 3 - y
CD.... ______ = _______ ...... y= 2x/11 + 21/11
...........1/2 - 6 ..... 3 - 3
...........2 - x .... 0 - y
AD .... _______= _______ ....... y = -2x +4
..........1/2 - 2 .... 3 - 0
GRAZIE
Dati i punti a(2;0); B(3;0); C(6;3); D (1/2;3), vertici del poligono
A,B,C,D, si individui il sistema di disequazioni di cui esso è soluzione.
io le disequazioni le se quali ci vanno ma il problema è che non sono sicura delle soluzioni.
questa è la formula generale
x1 - x .......... y1 - y
_________ = _________
x2 - x1......... y2 - y1
........ 2 - x............ 0 - y
AB..... ______ = _______ ....... y= x-2
........ 3 - 2.......... . 0 - 0
............3 - x .... 0 - y
BC..... ______= ______ ...... y= x-3
............6 - 3 ..... 3 - 0
...........6 - x ...... 3 - y
CD.... ______ = _______ ...... y= 2x/11 + 21/11
...........1/2 - 6 ..... 3 - 3
...........2 - x .... 0 - y
AD .... _______= _______ ....... y = -2x +4
..........1/2 - 2 .... 3 - 0
GRAZIE
Risposte
Innanzi tutto la formula generale che hai indicato (retta passante per due punti) è scritta male:
(y - y1) : (y2 - y1) = (x - x1) : (x2 - x1)
Però, secondo me, non ti servono le formule delle rette che passano per i punti assegnati, ma, individuando i tuoi punti un parallelogramma, quello che ti si richiede, penso, siano le misure dei segmenti tra i vari punti dati (AB, BC, CD, DA).
Per cui, la formula da utilizzare è la seguente:
:hi
Massimiliano
Aggiunto 4 minuti più tardi:
... così, ad esempio, il segmento AB risulterà essere pari a:
AB = sqr ((6-2)^2 + (3-0)^2) = sqr (4^2 + 3^2) = sqr (16 + 9) =
= sqr 25 = 5
P.S. Scusa per la formula (spero sia comunque chiara) ma LaTex mi faceva i capricci... :)
(y - y1) : (y2 - y1) = (x - x1) : (x2 - x1)
Però, secondo me, non ti servono le formule delle rette che passano per i punti assegnati, ma, individuando i tuoi punti un parallelogramma, quello che ti si richiede, penso, siano le misure dei segmenti tra i vari punti dati (AB, BC, CD, DA).
Per cui, la formula da utilizzare è la seguente:
[math] lungh. segm. = sqrt {(x_2-x1)^2 + (y2-y1)^2} [/math]
:hi
Massimiliano
Aggiunto 4 minuti più tardi:
... così, ad esempio, il segmento AB risulterà essere pari a:
AB = sqr ((6-2)^2 + (3-0)^2) = sqr (4^2 + 3^2) = sqr (16 + 9) =
= sqr 25 = 5
P.S. Scusa per la formula (spero sia comunque chiara) ma LaTex mi faceva i capricci... :)