Mi date una mano con questi esercizi? disequazioni di secondo grado
x*2 - x - 40/9 (maggiore uguale)>= 0
x*2 + 2x + 5 < 0
- x*2 + 4 + 12 > 0
x*2 - 10 + 21 (minore uguale) 0
x*2 - 4x + 4 > 0
Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi:
ciao io ho provato a fare le altre ma non mi vengono...anche con gli stessi passaggi di questa disequazione
x*2 + 2x + 5 < 0
- x*2 + 4 + 12 > 0
x*2 - 10 + 21 (minore uguale) 0
x*2 - 4x + 4 > 0
Aggiunto 4 ore 25 minuti più tardi:
ciao io ho provato a fare le altre ma non mi vengono...anche con gli stessi passaggi di questa disequazione
Risposte
Sono tutte uguali..
Una volta portate tutte nella forma
Questa equivale a (moltiplico tutto per 9)
Risolvo l'equazione associata
trovando x=-5/3 e x= 8/3
Le soluzioni della disequazione saranno dunque:
Ci sei?
Posta se hai altri dubbi
Aggiunto 3 ore 13 minuti più tardi:
SECONDA
Per quanto detto prima, cambiamo i segni e il verso della disequazione
Risolviamo l'equazione (uso la ridotta)
E dunque la soluzione della disequazione:
[math] -2
Una volta portate tutte nella forma
[math] ax^2+bx+c >0
Poi risolvi l'equazione di secondo grado:
Se hai p(x)>0:
Delta > 0 allora x< del valore piu' piccolo U x> del valore piu' grande
Delta = 0 allora x diverso dal valore unico
Delta < 0 allora SEMPRE
Se hai p(x) 0 allora x compreso tra il piu' piccolo e il piu' grande
Delta = 0 o Delta < 0 nessuna soluzione.
Vediamo la prima per esempio:
[math] x^2- x- \frac{40}{9} \ge 0 [/math]
Poi risolvi l'equazione di secondo grado:
Se hai p(x)>0:
Delta > 0 allora x< del valore piu' piccolo U x> del valore piu' grande
Delta = 0 allora x diverso dal valore unico
Delta < 0 allora SEMPRE
Se hai p(x) 0 allora x compreso tra il piu' piccolo e il piu' grande
Delta = 0 o Delta < 0 nessuna soluzione.
Vediamo la prima per esempio:
[math] x^2- x- \frac{40}{9} \ge 0 [/math]
Questa equivale a (moltiplico tutto per 9)
[math] 9x^2-9x-40 \ge 0 [/math]
Risolvo l'equazione associata
[math] 9x^2-9x-40=0 [/math]
trovando x=-5/3 e x= 8/3
Le soluzioni della disequazione saranno dunque:
[math] x \le - \frac53 \cup x \ge \frac83 [/math]
Ci sei?
Posta se hai altri dubbi
Aggiunto 3 ore 13 minuti più tardi:
SECONDA
[math] x^2+2x+5 0 (sempre con il coefficiente del termine di secondo grado > 0 ) allora per ogni x app. ai Reali
Aggiunto 9 ore più tardi:
[math] - x^2 + 4x + 12 > 0 [/math]
Aggiunto 9 ore più tardi:
[math] - x^2 + 4x + 12 > 0 [/math]
Per quanto detto prima, cambiamo i segni e il verso della disequazione
[math] x^2 - 4x - 12 < 0 [/math]
Risolviamo l'equazione (uso la ridotta)
[math] x= 2 \pm \sqrt{4+12} \to x=2 \pm 4 \to x=6 \cup x=-2 [/math]
E dunque la soluzione della disequazione:
[math] -2