M.c.m.

nuvola4
Per calcolare il m.c.m. tra due o più numeri, di solito si utilizzano il metodo della scomposizione in fattori primi oppure il metodo insiemistico. Quando si deve calcolare il m.c.m. di due numeri si può utilizzare il metodo delle divisioni successive che consiste nel calcolare il M.C.D. e poi dividendo uno dei numeri per il M.C.D. e moltiplicando il quoziente ottenuto per l'altro numero. Domanda: è possibile calcolare il m.c.m. di tre numeri usando il metodo delle divisioni successive?

Risposte
sbauscina
ciao nuvola!! ho letto la tua rikiesta...
allora, cm hai ben detto tu, è possibile calcolare il MCD mediante il metodo delle divisioni successive... e ti diko inoltre, ke da mie competenze, anke x calcolare il mcm tra 3 numeri, è possibile utilizzare qst metodo!!!
_____________________________________________

Ti spiego... facendo un pikkolo esempio:

mcm (36, 24, 54)
svolgendo con il metodo delle divisioni successive dovresti ottenere alla fine:

36= 2^2*3^2
24= 2^3*3
54= 3^3*2

A questo punto osservi i vari fattori .. che compongono i 3 numeri dati
e sapendo ke l'mcm è il minimo comune multiplo di due interi "a" e "b" è il più piccolo intero positivo che è multiplo sia di "a" che di "b" ... trovo l'mcm facilmente:

mcm ---> 2^3 * 3^3 = 8*27 = 216

SPero di averti kiarito le idee !!

Fioravante Patrone1
"Benedetta":
ciao nuvola!! ho letto la tua rikiesta...
allora, cm hai ben detto tu, è possibile calcolare il MCD mediante il metodo delle divisioni successive... e ti diko inoltre, ke da mie competenze, anke x calcolare il mcm tra 3 numeri, è possibile utilizzare qst metodo!!!



ma allora è vero che i "ragazzi" (e "ragazze") ormai scrivono come con gli sms
per quei pochi che arriveranno sotto le mie grinfie sarà difficile re-imparare l'italiano, dopo anni di de-apprendimento, ma dovranno...
anche se "pikkolo esempio" fa tenerezza!

sbauscina
Forse sono OFF TOPIC ora...
però è proprio vero .... ci stavo facendo caso anche io adesso!! ..
Ultimamente ho questa "malattia" di linguaggio di sms ... brutto proprio...
L'italiano me lo sto completamente dimenticando! ehehehe!

Comunque ho visto che hai notato l'espressione che ho usato: "piccolo esempio" ...
:wink: :wink: :wink:

PS. osserva che in questo messaggio ho usato un italiano "quasi" perfetto.... senza abbreviazioni da sms!!!!

ciauz!

nuvola4
Ciao! Grazie per la pronta risposta! Però mi sembra che nel tuo esempio hai usato il metodo della scomposizione in fattori primi... o mi sbaglio?

sbauscina
Si .. ti ho scritto direttamente i fattori che compongono ciascun numero ...

Per trovarli però, ho dovuto utilizzare il metodo delle divisioni successive ... credimi!

[size=150]24:2 = 12
12:2 = 6
6:2 =3
3:3 = 1[/size]
e da quì ho ottenuto i fattori (in rosso) ---> 24 = 2^3 * 3

Scusa se non ti ho fatto vedere il metodo delle divisioni successive... ma non sapevo come farti vedere!!!
ora mi sono illuminata .. ehehe! :wink:

laura.todisco
Non credo che nuvola intendesse questo metodo che è quello classico.

laura.todisco
Io ai miei alunni della casa circondariale faccio usare questo metodo, che a loro è più chiaro e capiscono anche meglio il significato di m.c.m.
Esempio: m.c.m.(12,6,18)
Senza scomporre nulla, scrivo alcuni multipli dei 3 numeri, su tre file differenti:

12;24;36;48;...

6;12;18;24;30;36;...

18;36;54,...

Il mcm sarà il primo numero che le tre file hanno in comune, in questo caso 36.

sbauscina
"laura.todisco":
Non credo che nuvola intendesse questo metodo che è quello classico.


nOn so Laura... sinceramente lei, nel suo primo post mi ha parlato di "divisioni successive" ....


_____________________________
A Nuvola:

Ti propongo un sito per controllare se l'mcm che trovi tu, mediante qualsiasi metodo è esatto

http://www.easycalculation.com/hcf.php

nuvola4
Io devo calcolare con il metodo delle divisioni succesive il m.c.m. tra 477, 530, 636. Ho bisogno di un esempio. Grazie
Nuvola

sbauscina
"nuvola":
Io devo calcolare con il metodo delle divisioni succesive il m.c.m. tra 477, 530, 636. Ho bisogno di un esempio. Grazie


Una volta operato con le divisioni successive ... x ciascun numero che hai scritto, otterrai:

477= 3*3*53
530= 2*5*53
636= 2*6*53

Sapendo ke l'mcm è il minimo comune multiplo di due interi "a" e "b" è il più piccolo intero positivo che è multiplo sia di "a" che di "b"...

m.c.m (477, 530, 636) = 53*2*5*6*3^2 = 28.620 (28mila620)

PS. non ti ho mostrato le divisioni in successione ... xke penso tu sappia farle....
forse il tuo problema è qll di non sapere "prendere" i fattori giusti! nn so! butto lì la cosa!

laura.todisco
"Benedetta":


477= 3*3*53
530= 2*5*53
636= 2*6*53

Sapendo ke l'mcm è il minimo comune multiplo di due interi "a" e "b" è il più piccolo intero positivo che è multiplo sia di "a" che di "b"...

m.c.m (477, 530, 636) = 53*2*5*6*3^2 = 28.620 (28mila620)


Ci sono due errori nella scomposizione in fattori primi.
$477=3^2*53$
$530=2*5*53$
$636=2^2*3*53$

Quindi il $m.c.m.=2^2*3^2*5*53=9540$

nuvola4
Il risultato che mi dà Laura Todisco corrisponde a quello del libro ma il procedimento usato è la scomposizione in fattori primi. Come fare se invece devo applicare il metodo delle divisioni successive?

sbauscina
"laura.todisco":
[quote="Benedetta"]

477= 3*3*53
530= 2*5*53
636= 2*6*53

Sapendo ke l'mcm è il minimo comune multiplo di due interi "a" e "b" è il più piccolo intero positivo che è multiplo sia di "a" che di "b"...

m.c.m (477, 530, 636) = 53*2*5*6*3^2 = 28.620 (28mila620)


Ci sono due errori nella scomposizione in fattori primi.
$477=3^2*53$
$530=2*5*53$
$636=2^2*3*53$

Quindi il $m.c.m.=2^2*3^2*5*53=9540$
[/quote]

[size=150]Hai perfettamente ragione Lauraaaa...
Ke scema ke sn!!![/size]

sbauscina
"nuvola":
Il risultato che mi dà Laura Todisco corrisponde a quello del libro ma il procedimento usato è la scomposizione in fattori primi. Come fare se invece devo applicare il metodo delle divisioni successive?


[size=150]Nuvolaaaaaaaa mi stai facendo andare in tilt! sai???? :-D
Le divisioni successive sono già state svolte... cioè sia io ke Laura, non ti facciamo la dimostrazione scritta, ma ti scriviamo automaticamente sottoforma di uguaglianza (1°membro/numero = 2°membro/fattori primi che sono stati trovati mediante il procedimento delle divisioni successive)
[/size]

________________________

Chiederò a Laura se è posssibile fare un piccolo disegno x dimostrare il metodo delle divisioni successive!!!
PS. dovresti aver capito ora xo! :D

nuvola4
Per calcolare il m.c.m. tra 600 e 225 con il metodo delle divisioni successive il mio libro procede in questo modo:

600 diviso 225= 2 con il resto di 150
225 diviso 150= 1 con il resto di 75
150 diviso 75 = 2 con resto 0
M.C.D.= 75
m.c.m.= (600 diviso 75) per 225= 1800

CON QUESTO METODO come faccio a calcolare il m.c.m. tra 477, 530 e 636??? :(


PER BENEDETTA:
SCUSA TANTO SE TARDO A COMPRENDERE!!! :!:

laura.todisco
Quello che hai descritto è l'algoritmo euclideo per determinare il MCD tra due numeri, e poi lo usi per determinare il mcm. Ma con tre numeri non credo proprio che si possa fare con questo metodo. Ma chi ti ha detto di farlo così???????? E che scuola frequenti?

Sk_Anonymous
Col metodo delle divisioni successive si trova:
MCD(477,530)=53
Poi:
mcm(477,530)=(477*530)/53=4770
Sempre col metodo precedente si trova :
MCD(4770,636)=318
Infine :
mcm(4770,636)=(4770*636)/318=9540
Forse e' questo che vuole Nuvola.
karl

laura.todisco
Ma mi sembra così artificioso, non vedo che senso abbia farlo fare così......... :?

nuvola4
Per karl:
Finalmente :P mi hai capito al volo!!! :D
Grazie!!!

Per Laura Todisco:
Questo esercizio è sul mio libro di testo. Ho frequentato la prima media. :!: Molte cose in matematica non hanno senso, lo penso anche io :!:
Comunque grazie.
:wink:

sbauscina
Grazie Kaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarl!!!!!!!

Ci hai salvato dalla nuvola!!!!
Babba bia! :-D

Finalmente qlc1 ke capisce!! (allora, io e LAura nn capiamo?? eh noooooO!!! :x :-D )

Sn contenta x te, Nuvola!
Ciao ciao :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.