Mathematica algebrica
calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche do monomi simili 1.) -3x²z+2x²z-10x²z+8x²z
2.) ab²c³+4ab²c³-8ab²c³-ab²c³+6ab²c³
Calcola I'll valore dells seguenti expression I letterali dopo aver sostituito all's letters I valori corrispondenti.
1.) 2a+b² per a=-1 b=2
Calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche
1.) -3a²b²+2a²b²-5x³y+a²b²-7x³y
2.) ab²c³+4ab²c³-8ab²c³-ab²c³+6ab²c³
Calcola I'll valore dells seguenti expression I letterali dopo aver sostituito all's letters I valori corrispondenti.
1.) 2a+b² per a=-1 b=2
Calcola I'll valore dells seguenti Somme algebriche
1.) -3a²b²+2a²b²-5x³y+a²b²-7x³y
Risposte
Ex.1) Visto che sono tutti monomi simili, basta che sommi i coeffic, cioè i numeri che stanno prima delle lettere...una volta fatto ciò, devi moltiplicare per la parte letterale!!!
Quindi...
(-3+2-10+8 )(x^2)z=-3(x^2)z
Ex2)Il ragionamento è analogo a quello di prima...tieni conto che il primo ed il quarto monomio si possono elidere perchè sono opposti...cioè hanno stessa parte letterale ma coefficiente opposto (N.B. due numeri sono opposti quando hanno stesso valore assoluto ma segno opposto)...
quindi...
(4-8+6)a(b^2)(b^3)=2a(b^2)(c^3)
Ex.3) Devi sostituire i numeri alle corrispondenti lettere...cioè, al posto di a devi mettere -1 ed al posto di b devi mettere 2...quindi...
2(-1)+2^2=-2+4=2
Ex.4) Tutti i termini con (a^2)(b^2) si possono elidere perchè se fai la somma dei coeffic. viene zero...quindi devi solo sommare gli altri...per cui:
(-5-7)(x^3)y=-12(x^3)y
P.S. Per sommare due numeri concordi (cioè che hanno lo stesso segno) devi mantenere il segno e fare la somma dei valori assoluti, mentre per sommare numeri discordi (segno diverso), devi mantenere il segno del numero con valore assoluto maggiore e fare la differenza tra i valori assoluti
Spero di esserti stata utile :-)
Quindi...
(-3+2-10+8 )(x^2)z=-3(x^2)z
Ex2)Il ragionamento è analogo a quello di prima...tieni conto che il primo ed il quarto monomio si possono elidere perchè sono opposti...cioè hanno stessa parte letterale ma coefficiente opposto (N.B. due numeri sono opposti quando hanno stesso valore assoluto ma segno opposto)...
quindi...
(4-8+6)a(b^2)(b^3)=2a(b^2)(c^3)
Ex.3) Devi sostituire i numeri alle corrispondenti lettere...cioè, al posto di a devi mettere -1 ed al posto di b devi mettere 2...quindi...
2(-1)+2^2=-2+4=2
Ex.4) Tutti i termini con (a^2)(b^2) si possono elidere perchè se fai la somma dei coeffic. viene zero...quindi devi solo sommare gli altri...per cui:
(-5-7)(x^3)y=-12(x^3)y
P.S. Per sommare due numeri concordi (cioè che hanno lo stesso segno) devi mantenere il segno e fare la somma dei valori assoluti, mentre per sommare numeri discordi (segno diverso), devi mantenere il segno del numero con valore assoluto maggiore e fare la differenza tra i valori assoluti
Spero di esserti stata utile :-)