Matematica per il test di ammissione a medicina.

ghirni
Salve a tutti, mi chiamo Marco e in età leggermente fuoricorso vorrei tentare il test di ammissione alla facoltà di Medicina.
Ho frequentato il Liceo Scientifico però essendo passati poco più di 10 anni, i miei ricordi riguardo l'algebra si sono affievoliti, dilatati. In realtà sto terminando il ripasso dell'aritmetica delle scuole medie e i ricordi via via si fanno più vivi. Pensavo di non ricordare nulla e invece..

Volevo due consigli, uno riguardo il programma di studio e uno riguardante i libri da utilizzare.
Visto il poco tempo a disposizione, necessitavo di qualche consiglio su come ripassare il programma inerente al test nel più breve tempo possibile.

Il programma d'esame si può vedere al seguente collegamento.
https://www.cisiaonline.it/area-tematic ... -syllabus/
Gli argomenti trattati: numeri, algebra, geometria, funzioni e grafici, combinatoria e probabilità, medie e variabilità.

Come ho già detto, i miei ricordi sono labili. Volevo quindi sapere se fosse possibile saltare da un argomento del test ad un altro senza dover ripassare tutto il programma e tutti i libri dei 5 anni.
Cerco di spiegarmi meglio: Esistono degli argomenti imprescindibili, i quali non padroneggiandoli, non ti permettono di proseguire con la comprensione della materia? Come faccio a fare uno studio agile in 2 3 mesi di tempo?

Sfortunatamente non possiedo più i libri di tutti gli anni, alcuni li ho venduti. Mi trovo quindi a doverli ricomprare per formare una collana completa.
Al Liceo avevo il Dodero, moduli di lineamenti di matematica.
Credo di aver letto quasi tutte le discussioni presenti su questo forum riguardo i libri e sono arrivato ad un bivio. Dodero o Sasso?
Ho le anteprime di entrambi i libri ed il Multimath mi sembra utilizzi un linguaggio più formale, quello a cui ero abituato.
Lasciando perdere il linguaggio più o meno formale, quale fra il Dodero ed il Sasso è più comprensibile per uno che spesso rasentava la sufficienza?
Sarei leggermente orientato verso il Dodero perchè i volumi del terzo quarto e quinto anno comprendono in maniera opzionale anche un quaderno di preparazione per l'esame di stato che a quanto ho capito potrebbe contenere tanti esercizi svolti.
I volumi sono 5, sia per il Dodero che per il Sasso. Che argomenti potrebbe contenere il volume 4A Multimath codice isbn 8853806222 / 9788853806222 ?

La geometria è inclusa e spalmata nei 5 volumi dei 5 anni o bisogna comprare il sesto tomo?
Mi pare di aver letto un messaggio del moderatore "Melia" che indicava una maggior completezza della geometria presente in lineamenti.math piuttosto che quella del multimath

Ho visto inoltre che Deascuola permette sia per per il Multimath che per Matematica a colori, a fronte di una spesa di 5 euro per ogni tomo, l'acquisto di alcune videolezioni con teoria ed esercizi guidati. Potrebbero essere utili o basta e avanza youtube, con tutti i vari canali di teoria presenti alcuni gestiti anche da alcuni professori di matematica.
ps: mi servirebbero gli stessi consigli riguardanti il ripasso dell'algebra anche per la fisica.
Grazie in anticipo a tutti.

Risposte
axpgn
Potresti aggiungere alla tua lista di opzioni anche i vari testi editi appositamente per superare questi test d'ingresso; ne esistono tanti e alcuni sono ben fatti, d'altro canto non impari la Matematica con essi :-D

ghirni
Li ho, li ho. Ne ho diversi :-D solo che non li reputo sufficienti.
Magari quando avrò avuto un'infarinatura da un libro di testo e magari tornerà a galla quello che ho studiato cambierò opinione sui vari editest, alphatest testbusters.
Adesso, li leggo e le cose non mi rimangono impresse.

axpgn
Non so quanto tempo tu abbia a disposizione, comunque secondo me rivedere i libri di testo delle Superiori è più che sufficiente (a maggior ragione per Medicina).
Non pensare che ti ci voglia tanto tempo per ripassare il tutto, hai fatto lo Scientifico, ti sei già accorto che molte cose ti tornano in mente quasi da sole, gran parte delle conoscenze dei primi anni ti verranno in automatico, casomai concentrati maggiormente sugli argomenti più richiamati nei test. IMHO

ghirni
Quest'anno il test di ammissione è stato modificato e si chiama Tolc.
Non sarà più un singolo test a settembre ma due, il primo a metà aprile il secondo a metà luglio.

@melia
Il mio parere è che studiarsi tutti i 5 volumi dello scientifico sia un poco esagerato per lo scopo. Rischi di focalizzarti su argomenti marginali.
Mi pare di aver letto un messaggio del moderatore "Melia" che indicava una maggior completezza della geometria presente in lineamenti.math piuttosto che quella del multimath

Sono argomenti fuori programma del syllabus, si tratta delle dimostrazioni di geometria euclidea solida, utili per imparare a risolvere problemi di tipo argomentativo, ma assolutamente inutili e dispendiose in termini di tempo per la risoluzione di un test a risposta multipla.

Se vuoi prenderti una collana di testi, una qualunque va bene, ma è un poco esagerata.
Se vuoi una collana gratis qui trovi i nostri testi, ci sono sia "Dal problema al modello" tutti e 5 i volumi, sia "Matematica C3" con 3 volumi, due di algebra del biennio e uno per geometria.
Sempre nell'area dei testi gratuiti trovi anche un paio di volumetti di Fisica, che riassumono il programma, quel tanto che serve per affrontare un test a risposta multipla..
Lascia perdere i libri con le prove per l'Esame di Stato, se sono datati propongono cose con discutibili modelli matematici, se sono più recenti propongono problemi misti di Matematica e Fisica.

ghirni
Grazie dei consigli. Riguardo i libri, ho già provveduto a scaricare i vostri e li ho anche brevemente visionati. Avendo 30 anni, ahimè non sono un nativo digitale e non riesco a studiare alla lunga davanti al pc. Potrei però sempre stamparli :wink:

ghirni
Visto che il programma ogni anno include un 70% di matematica e un 30% di geometria, mi conviene fare prima tutta la matematica per poi passare alla geometria o alterno matematica e geometria come da indicazioni ministeriali per ogni anno scolastico?

@melia
Matematica in opposizione a geometria? La geometria è una branca della matematica come lo sono l’algebra, l’aritmetica, l’analisi, la trigonometria...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.