Matematica, esercizi sui triangolima
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
1
Calcola la misura dell’angolo che un cateto di un triangolo rettangolo forma con l’ipotenusa, sapendo che il rapporto tra la sua proiezione sull’ipotenusa e l’altro cateto vale .
2
In un rettangolo la diagonale è di 30 cm e forma con un lato un angolo di 80°. Calcola il perimetro del rettangolo.
I TRIANGOLI QUALUNQUE
Di un triangolo qualunque sono noti i seguenti elementi (espressi rispettando le convenzioni). Determina quanto richiesto.
3
determina .
4
determina .
Relativamente al triangolo in figura, determina i lati e gli angoli, conoscendo gli elementi indicati.
5
Determina la lunghezza del terzo lato e l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci i seguenti elementi.
6
.
Determina l’ampiezza degli angoli di un triangolo di cui conosci le misure dei lati a, b e c.
7
.
Sia ABC un triangolo acutangolo e H il piede dell’altezza rispetto alla base AB. Calcola le misure degli angoli e dei lati basandoti sui seguenti dati.
8
9
In un trapezio isoscele la base maggiore è lunga 30 cm e il lato obliquo è di 18 cm. Sapendo che gli angoli adiacenti alla base maggiore sono di 80°, calcola il perimetro e l’area del trapezio.
LE APPLICAZIONI DELLA TRIGONOMETRIA
10
Determina la tangente dell’angolo formato dalla retta r di equazione e dalla retta per l’origine, s, che passa per il punto (1; 1).
11
Calcola l’altezza di un campanile la cui ombra sul terreno è 20 m più lunga quando l’inclinazione dei raggi solari è di 30° invece che di 45°.
Risposte
Mi spiace ma ancora una volta stai confondendo questo forum con un compitificio
e questo non va bene. In questo forum vanno aperti dei topic postando gli esercizi
dubbi scritti in maniera comprensibile e occorre mostrare i propri tentativi risolu-
tivi; così facendo riceverai tutto l'aiuto necessario. Spero sia chiaro. ;)
e questo non va bene. In questo forum vanno aperti dei topic postando gli esercizi
dubbi scritti in maniera comprensibile e occorre mostrare i propri tentativi risolu-
tivi; così facendo riceverai tutto l'aiuto necessario. Spero sia chiaro. ;)
Questa discussione è stata chiusa