MATEMATICA, CHE PROBLEMA....

isabella_p58
Sono la mamma di una ragazzina 14enne che ha appena iniziato la IV Ginnasio. Il giudizio finale con la quale è uscita dalle medie è stato ottimo, ma questo non è rilevante, in quanto mi sono resa conto che le medie non preparano a sufficienza alle scuole superiori. Mia figlia è molto brava nella materie letterarie, andava bene anche in matematica, ma, ripeto, il giudizio delle medie non conta. Mi ha comunicato adesso il voto della seconda verifica di matematica, 3, ma non me la sono sentita di sgridarla, perchè:
1) per diversi giorni, fino alla sera prima della verifica si è esercitata facendo infinite espressioni, e ne faceva giuste quasi tutte;
2) il tempo che la professoressa ha dato a disposizione per la verifica è stato di 50 minuti (compreso il tempo di distribuzione dei fogli), le espressioni con le potenze positive e negative erano 3 di cui due doppie, inoltre c'erano 8 domande di teoria, alle quali bisognava rispondere con vero o falso, e le false bisogna correggerle.
3) La classe è composta da 21 elementi, di questi 5 hanno preso la sufficienza.

Anche la prima verifica ha avuto lo stesso risultato.
Il commento dell'insegnante è stato: vi dovete impegnare di più.
Qualcuno mi spiega se è tutto regolare e cosa significa impegnarsi di più?
A forza di fare espressioni a casa le ho imparate anch'io.
Ma perchè la matematica deve essere sempre un problema?
Se prima a mia figlia la matematica piaceva poco, adesso la odia proprio.
Ecco, questo è il vero risultato.
Grazie a chi vuole rispondermi.

Risposte
Maxos2
Per ottima promozione intendo una promozione senza sospiri ma senza voti eccellenti e senza aver acquisito passione per la tale materia.

Io credo sinceramente che la scuola deve mirare più in alto, come l'arciere che per colpire lontano di fronte a se mira al cielo, per rubare una metafora a Machiavelli.

Sk_Anonymous
Io avrei detto tranquilla!! :wink:

Maxos2
Accetto il consiglio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.