Matematica aiuto su disequazioni

Delu93
Ragazzi per favoremi spiegate per favore come svogere queste disequazioni?
Non so proprio come ridurle a forma normale(la prima ),poi la disequazione fratta la so risolvere mi baterebbe solo ke qualcuno me la riducesse a forma normale col minimo comune multiplo..
E poi nels econdo esercizio non capisco proprio come risolverlo! nn so manco cos'è!
Spero in un vostro aiuto Grazie :)
[math]\frac{2x+3}{x-1}[/math]
+2>-
[math]\frac{3}{x-1}[/math]



(x+1/5)(2x+3)(3/4-5x)>0
.... come lo risolvo??


Grazie di tutto..

Risposte
mark930
devi prima portare tutto al primo membro, poi fai il minimo comune multiplo e poi con la regola dei segni si risolve.

Delu93
x-1 fa da minimo comune multiplo e poi il secondo esercizio coem si fa?

mark930
direttamente con la regola dei segni.

Delu93
qualcuno me lo s spiegare graficamente?per fvore

the.track
Ti serve anche il primo o quello l'hai capito??

Delu93
il primo nn l'ho capito

the.track
Rieccomi.
[math]\frac{2x+3}{x-1}+2>-\frac{3}{x-1}[/math]

Allora facciamo denominatore comune portando tutto a sinistra per comodità:
[math]\frac{2x+3+2(x-1)+3}{x-1}>0[/math]

Moltiplichiamo a numeratore:
[math]\frac{4x+4}{x-1}>0[/math]

Dividiamo entrambi i membri per 4:
[math]\frac{x+1}{x-1}>0[/math]

Ora basta che studiamo il segno del numeratore e del denominatore e poi procediamo con il grafico dei segni:
Numeratore:
[math]x+1>0[/math]

[math]sol.:\; x>-1[/math]

Denominatore:
[math]x-1>0[/math]

[math]sol.:\; x>1[/math]

Ora con il grafico dei segni troviamo che la nostra disequazione è verificata per:
[math]x1[/math]

Se hai dubbi chiedi. ;)

Delu93
ti ringrazio moltissimo:) mi sto preprando xla verifica ma ora i sorg un problema mi sapresti dire quale è il minimo comune multiplo tra (4-x) e (1-y)??:9 grazie

the.track
beh siccome i due fatto non si possono decomporre ulteriormente avrai che il minimo comune multiplo è il loro prodotto, ossia:
[math](4-x)(1-y)[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.