MATEMATICA 6578568

Anna_00
ESERCIZIO:

IL PREZZO DI UN COMPUTER VIENE SCONTATO DEL 20%; SUCCESSIVAMENTE, IL PREZZO SCONTATO VIENE ULTERIOLMENTE RIDOTTO DEL 10%.

a. Se indichiamo con P il prezzo originale del computer, il prezzo dopo i due sconti è rappresentato dall'espressione:
(P-0,2P)-0,1(P-0,2P)
Dopo aver effettuato un opportuno raccoglimento, semplifica l'espressione ottenuta,determinando così il prezzo fisso del computer in funzione di P.
b.Supposto che il prezzo iniziale del computer fosse di 400 euro, quel è il prezzo dopo i due sconti?
c.Il prezzo finale, dopo i due sconti, di quale percentuale risulta ridotto rispetto al prezzo originale?

Risposte
carlogiannini
[math](P-0,2P)-0,1(P-0,2P)=\\=P-0,2P-0,1P+0,02P=\\P(1-0,2-0,1+0,02)=0,72P\\---------------\\(b)\\400-0,2\cdot 400=400-80=320\\320-0,1\cdot 320=320-32=288\\verifica\\400\cdot 0,72=288\\(c)\\1-0,72=0,28=28\%[/math]
.
.
Io avrei calcolato direttamente
.
[math]P-0,2P=0,8P\\poi\\0,8P-0,1\cdot 0,8P=P(0,8-0,08)=0,72P[/math]
,
ma ho fatto come suggeriva il testo, anche se mi sembra più complicato.
Fammi sapere.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.