Matematica (60956)
aiuto non mi viene
risultato 19 fratto 2
3,27 7 periodico -2,8 8 periodico+o,4 / (2,7 7 periodico - 2,73 3 periodico)
---------------------------------+
0,7 7 periodico
risultato 19 fratto 2
3,27 7 periodico -2,8 8 periodico+o,4 / (2,7 7 periodico - 2,73 3 periodico)
---------------------------------+
0,7 7 periodico
Risposte
Per svolgere l'espressione devi prima trasformare tutti i numeri decimali nelle loro frazioni generatrici.
Se hai a che fare con un numero decimale finito, la frazione generatrice avrà:
- come numeratore il numero decimale scritto senza la virgola;
- come denominatore 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali.
Per esempio
La frazione generatrice di un numero periodico semplice, invece, ha:
- come numeratore la differenza tra il numero scritto senza la virgola e la parte che precede il periodo;
- come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo.
Per esempio:
La frazione generatrice di un numero periodico composto, infine, ha:
- come numeratore la differenza tra il numero senza virgola e la parte che precede il periodo;
- come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo.
Esempio:
Naturalmente, se possibile, le frazioni vanno ridotte ai minimi termini. ;)
Ciao! :hi
Se hai a che fare con un numero decimale finito, la frazione generatrice avrà:
- come numeratore il numero decimale scritto senza la virgola;
- come denominatore 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre decimali.
Per esempio
[math]0,4 = \frac{\no4^2} {\no{10}^5} = \frac{2} {5}[/math]
La frazione generatrice di un numero periodico semplice, invece, ha:
- come numeratore la differenza tra il numero scritto senza la virgola e la parte che precede il periodo;
- come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo.
Per esempio:
[math]2,\overline{8} = \frac{28 - 2} {9} = \frac{26} {9}[/math]
La frazione generatrice di un numero periodico composto, infine, ha:
- come numeratore la differenza tra il numero senza virgola e la parte che precede il periodo;
- come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo.
Esempio:
[math]3,2\overline{7} = \frac{327 - 32} {90} = \frac{\no{295}^{59}} {\no{90}^{18}} = \frac{59} {18}[/math]
Naturalmente, se possibile, le frazioni vanno ridotte ai minimi termini. ;)
Ciao! :hi