Matematica (44975)
mi aiutate nelle equazioni? ho una verifica sabato e mi servirebbe aiuto...
Risposte
Ciao lolita.
Ti faccio una breve lezione sulle equazioni.
In matematica, un'equazione è un'uguaglianza dove compaiono due incognite: x e y.
Queste ultime due, sono definite variabili, di cui:
x= variabile INDIPENDENTE
y= variabile DIPENDETE
L'equazione generica è:
Un esempio di equazione di primo grado è:
Per arrivare a trovare la x, devi passare dall'altra parte dell'uguale il "10", trasformandolo in negativo (dato che era positivo), di conseguenza avrai:
Ricordati della regola: moltiplicando, dividendo, sottraendo, aggiungendo, a destra e a sinistra dell'uguale UNO STESSO NUMERO, il risultato non cambia. E poi: se a sinistra dell'uguale un certo numero moltiplica, dall'altra parte divide. Di conseguenza, passando il 5 dall'altra parte, dovrai DIVIDERE!
Quindi:
Fin qui ci sei?
Aggiunto 10 ore 26 minuti più tardi:
Si comincia a parlare di questo già dalle equazioni di primo grado nella mia scuola, chiedo scusa se ho confuso l'utente.. che poi non credo si sia più ricordata di aver aperto una domanda..
Ti faccio una breve lezione sulle equazioni.
In matematica, un'equazione è un'uguaglianza dove compaiono due incognite: x e y.
Queste ultime due, sono definite variabili, di cui:
x= variabile INDIPENDENTE
y= variabile DIPENDETE
L'equazione generica è:
[math]ax + b = 0[/math]
, con a DIVERSO da 0.Un esempio di equazione di primo grado è:
[math]5x + 10 = 0[/math]
Per arrivare a trovare la x, devi passare dall'altra parte dell'uguale il "10", trasformandolo in negativo (dato che era positivo), di conseguenza avrai:
[math]5x=-10[/math]
Per trovare la x, quindi, dovrai passare il "5" dall'altra parte. Ricordati della regola: moltiplicando, dividendo, sottraendo, aggiungendo, a destra e a sinistra dell'uguale UNO STESSO NUMERO, il risultato non cambia. E poi: se a sinistra dell'uguale un certo numero moltiplica, dall'altra parte divide. Di conseguenza, passando il 5 dall'altra parte, dovrai DIVIDERE!
Quindi:
[math]x=\frac{-10}{5}[/math]
, semplifichi e ottieni [math]x=-2[/math]
Fin qui ci sei?
Aggiunto 10 ore 26 minuti più tardi:
# aleio1 :
princess non scrivere cose che non c'entrano nulla.
in un'equazione di primo grado (ad un incognita) compare solo l'incognita x, non si parla di variabili dipendenti ed indipendenti (termini che riserviamo ad esempio per l'equazione di una funzione).
La seconda parte per quanto imprecisa può anche andare ma consiglierei a lolita di andarsi a rivedere un po' di teoria sulle equazioni e sulle proprietà che le caratterizzano.
Si comincia a parlare di questo già dalle equazioni di primo grado nella mia scuola, chiedo scusa se ho confuso l'utente.. che poi non credo si sia più ricordata di aver aperto una domanda..
Prova a guardare qui, lo trovo facile da capire :) https://www.skuola.net/matematica/equazioni-primo-grado.html
Se hai bisogno di qualcosa in particolare non esitare a chiedere
Se hai bisogno di qualcosa in particolare non esitare a chiedere
princess non scrivere cose che non c'entrano nulla.
in un'equazione di primo grado (ad un incognita) compare solo l'incognita x, non si parla di variabili dipendenti ed indipendenti (termini che riserviamo ad esempio per l'equazione di una funzione).
La seconda parte per quanto imprecisa può anche andare ma consiglierei a lolita di andarsi a rivedere un po' di teoria sulle equazioni e sulle proprietà che le caratterizzano.
in un'equazione di primo grado (ad un incognita) compare solo l'incognita x, non si parla di variabili dipendenti ed indipendenti (termini che riserviamo ad esempio per l'equazione di una funzione).
La seconda parte per quanto imprecisa può anche andare ma consiglierei a lolita di andarsi a rivedere un po' di teoria sulle equazioni e sulle proprietà che le caratterizzano.