Matematica 3° anno ragioneria
Ciao a tutti!
Mi è stato chiesto di dare delle lezioni di matematica (nel mio piccolo ^_^) ad una ragazza che sta al 3° anno di ragioneria. Ora mi chiedevo...cosa si fa di matematica a ragioneria? Qual è più o meno il programma del terzo anno?
Si fa l'analisi matematica + o - come facevamo allo scientifico o c'è qualcosa di economia?
Grazie a tutti
Ila
Mi è stato chiesto di dare delle lezioni di matematica (nel mio piccolo ^_^) ad una ragazza che sta al 3° anno di ragioneria. Ora mi chiedevo...cosa si fa di matematica a ragioneria? Qual è più o meno il programma del terzo anno?
Si fa l'analisi matematica + o - come facevamo allo scientifico o c'è qualcosa di economia?
Grazie a tutti
Ila

Risposte
Purtroppo si fa anche qualcosa di economia. Negli istituti di Treviso a grandi linee nel primo quadrimestre fanno un po' di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche (forse anche disequazioni algebriche di secondo grado e fratte) e nel secondo quadrimestre fanno il calcolo degli interessi (interesse semplice, composto, rendite).
Anche a me è capitato di dare ripetizioni su questi argomenti (anch'io ho fatto lo scientifico) e non c'è nessun problema, basta guardare le due formulette striminzite dalla parte di teoria del libro di testo (digli/dille di portarlo: non è scontato che lo faccia!) e prendere un po' di confidenza con i problemi guardando gli esempi svolti. Secondo me, non dovresti avere difficoltà (a parte il fatto che il calcolo degli interessi, a livello matematico, è proprio di una noia mortale
).
Per le parti comuni al programma dello scientifico, tieni presente che il livello di difficoltà degli esercizi non è neppure lontanamente paragonabile di striscio a quello dello scientifico (sempre che tu abbia fatto un VERO liceo scientifico e non quella specie di ibridi tra istituti tecnici e magistrali che alla fine ti danno un diploma di maturità scientifica senza averti fatto studiare latino e filosofia ma avendo nel programma robaccia come diritto, economia o fantomatiche "scienze sociali"
, istituti del genere dovrebbero essere vietati per legge!!!).
A parte la lunga parentesi, ripeto, secondo me ce la fai alla grande!
Anche a me è capitato di dare ripetizioni su questi argomenti (anch'io ho fatto lo scientifico) e non c'è nessun problema, basta guardare le due formulette striminzite dalla parte di teoria del libro di testo (digli/dille di portarlo: non è scontato che lo faccia!) e prendere un po' di confidenza con i problemi guardando gli esempi svolti. Secondo me, non dovresti avere difficoltà (a parte il fatto che il calcolo degli interessi, a livello matematico, è proprio di una noia mortale

Per le parti comuni al programma dello scientifico, tieni presente che il livello di difficoltà degli esercizi non è neppure lontanamente paragonabile di striscio a quello dello scientifico (sempre che tu abbia fatto un VERO liceo scientifico e non quella specie di ibridi tra istituti tecnici e magistrali che alla fine ti danno un diploma di maturità scientifica senza averti fatto studiare latino e filosofia ma avendo nel programma robaccia come diritto, economia o fantomatiche "scienze sociali"

A parte la lunga parentesi, ripeto, secondo me ce la fai alla grande!

"Cozza Taddeo":
sempre che tu abbia fatto un VERO liceo scientifico
certo certo


L'unico problema poteva essere l'economia ma mi hai davvero tranquillizzato

Grazie per la tua grande disponibilità
Di niente.
Buon lavoro!

Buon lavoro!