Massimi e minimi
Siano x,y,z tre numeri reali tali che:
x>=y>=z>=0;5x+4y+3z=200
Determinare il minimo ed il massimo di
x+y+z
In verita' si tratta di un semplice
problema di ottimizzazione (o di programmazione
lineare) ma che puo' essere risolto anche con
considerazioni elementari.
Saranno cestinate soluzioni...orfane
di relativa giustificazione!
karl.
x>=y>=z>=0;5x+4y+3z=200
Determinare il minimo ed il massimo di
x+y+z
In verita' si tratta di un semplice
problema di ottimizzazione (o di programmazione
lineare) ma che puo' essere risolto anche con
considerazioni elementari.
Saranno cestinate soluzioni...orfane
di relativa giustificazione!
karl.
Risposte
Il minimo. Il minimo valore che devo dare alle varibili per verificare 5x+4y+3z=200, visto che x è moltiplicato per 5 (massimo tr {5;4;3}) è x=40. Cioè ho visto qual è il coefficiente più alto e ho trovato l'incognita x
Per il massimo devo massimizzare z (visto che è moltiplicato per 3 min {5;4;3}) ma per rispettare x>=y>=z>=0 devo imporre l'uguaglianza con le altre variabili. Quindi x=y=z=200/3
WonderP.
Per il massimo devo massimizzare z (visto che è moltiplicato per 3 min {5;4;3}) ma per rispettare x>=y>=z>=0 devo imporre l'uguaglianza con le altre variabili. Quindi x=y=z=200/3
WonderP.
Sul minimo ci siamo;sul massimo
mi pare che scegliendo x=y=z=200/3
la condizione 5x+4y+3z=200 non sia
verificata.
karl.
mi pare che scegliendo x=y=z=200/3
la condizione 5x+4y+3z=200 non sia
verificata.
karl.
Scusa hai ragione! Volevo scrivere 200/12. Il ragionamento è lo stesso. visto che x=y=z per quanto detto prima risolvo 5*x+4*x+3*x=12x=200, quindi 16,67
Non ti sto a spiegare come mai ho scritto "/3", anzi, te lo spiego!
invece che sommare 5+4+3 ho fatto 3*4 (conti che faccio di solito quando gioca a sala-quaratnta, se ho un tris moltiplico per 3 la carta centrale, cioè per la media) Accortomi che magari era incomprensibile un "200/(3*4)" buttato lì, ho cancellato per scrivere 12, ma poi... l'ho dimenticato ed è rimasta una cosa a metà!
WonderP.
Non ti sto a spiegare come mai ho scritto "/3", anzi, te lo spiego!

WonderP.
Adesso ci siamo.
Una domanda:ma a scala40 c'e' il tris?
Saluti da karl.
Una domanda:ma a scala40 c'e' il tris?
Saluti da karl.
Certo! puoi farlo con 3 carte dello stesso valore ma seme diveso, lo si può fare anche con 4, ma questo non è il caso di cui parlavo. Poi con tre carte dello stesso seme ma di valore consecutivo (5,6,7 o 10,J,Q ecc.) Ma non giochi mai a carte? Io Ci ho sempre giocato moltissimo! Preferisco lo Scopone-scientifico, c'è più da contare!
WonderP.
WonderP.
Giocare a carte?
Si: la tombola a Natale (coi fagioli,s'intende!) e talvolta
a rubamazzo..
Per la verita' m'interesso di piu' di scommesse sportive
(ippica e calcio).
karl.
Si: la tombola a Natale (coi fagioli,s'intende!) e talvolta
a rubamazzo..
Per la verita' m'interesso di piu' di scommesse sportive
(ippica e calcio).
karl.
bello! io sono un appassionato giocatore estivo di tressette (che considero il gioco per carte napoletane più intelligente che ci sia, almeno tra quelli di mia conoscenza).
Anche tresette mi piace molto e lo trovo anche io molto intelligente (ovviamente giocato in 4), hai mai giocato al contrario? Cioè a fare meno punti? Da noi si chiama Rovescino o Ciapanò.
Non ho mai giocato a Bridge, ma mi dicono sia simile!
P.S. karl, leggi l'indirizzo mail del profilo?
WonderP.
Non ho mai giocato a Bridge, ma mi dicono sia simile!
P.S. karl, leggi l'indirizzo mail del profilo?
WonderP.
no, non ci ho mai giocato perchè da me siamo tradizionalisti, però non dev'essere banale...
anche io non ho mai giocato a bridge.
anche io non ho mai giocato a bridge.
Curiosità: Al contrario in Campania si chiama tresette a perdere.
Comunque è un gioco molto intelligente.
Ciao, Ermanno.
Comunque è un gioco molto intelligente.
Ciao, Ermanno.