Logaritmi

Rob30
mi sapete dire come risolvere:
log (2x-3)=0
6

grazie!

Risposte
Ahimsa1
Ciao Rob,
prendi la base del logaritmo e elevala a potenza, prendendo come esponente l'espressione che hai, cioé:

6^(log[6](2x-3))= 6^(0)

Ti resta:

2x-3=1

E devi solo risolvere l'equazione.

Ciao
Ahimsa

fireball1
Affinché il logaritmo di un numero o espressione sia nullo, bisogna che l'argomento sia uguale a 1.

Quindi la tua equazione si traduce in:

2x-3=1

da cui

x=2

Ciao!

fireball1
Pazzesco... A distanza di due secondi... Non ho parole !!!

La voglia di rispondere è proprio tanta e di questo sono felicissimo!! Continuate così!

fireball

WonderP1
WOW! 2 secondi! Penso sia il nuovo record del forum! Ricordo un 6 secondi tra te fireball e goblyn, e uno tra maggie84 e me, ma 2 secondi è sconcertante!

alesima
Ho appena conosciuto i logaritmi :( e mio malgrado non riesco a capirne ancora la logica per cui mi sono fermata davanti a questa equazione (ma so già che non sarà l'unica....) 1/4 log[size=59]a[/size] (x^4+2x-6)=log[size=59]a[/size] x

E' la prima volta che scrivo sul sito e non so se ho trovato la giusta maniera di indicare la base "a" e la potenza 4 di x . Gradite correzioni, consigli e qualche lezione.
grazie
jhona

jack110
basta fare così:
porti il fattore $1/4$ al secondo membro (diventa quindi un $4$), poi applichi la proprietà:
$log_ab^n=nlog_ab$ da cui hai
$log x^4+2x-6=log x^4$; adesso due logaritmi sono uguali, quando sono uguali gli argomenti quindi $x^4+2x-6=x^4$...
e da qua in poi è tutto in discesa...ciao

alesima
La discesa è reale e il risultato è ok ma :oops: non riesco a trovare alcun riferimento sul mio testo sul fatto che il fattore $1/n$ possa/debba diventare fattore $n$ al secondo membro.
ciao e ........... grazie mille!

alesima
:oops: :oops: ci sono arrivata :D meglio tardi che mai.
di nuovo grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.