Logaritmi!!
Come si calcola il valore di un logaritmo, mi spiego meglio:
calcolo il numero (a) a cui devo elevare 10 per ottenere x, giusto?
ma come si calcola?
[math]log_{10}(x)=a[/math]
calcolo il numero (a) a cui devo elevare 10 per ottenere x, giusto?
ma come si calcola?
Risposte
ti faccio un esempio
ora per risolvere questo logaritmo tu scrivi l'esponenziale associata
poi, ricordandoti una proprietà delle potenze, se hai la stessa base, puoi lavorare con gli esponenti; così diventa
infatti il logaritmo vale 3
[math]log_3 27=x[/math]
ora per risolvere questo logaritmo tu scrivi l'esponenziale associata
[math]log_3 27=x \rightarrow 3^x=27 \rightarrow 3^x=3^3[/math]
poi, ricordandoti una proprietà delle potenze, se hai la stessa base, puoi lavorare con gli esponenti; così diventa
[math]3^x=3^3 \rightarrow x=3[/math]
infatti il logaritmo vale 3
[math]log_{10}5=x[/math]
e se ti trovi davanti ad una cosa simile?
con la calcolatrice mi viene:
[math]0,69897000433601880478626110527551\\
infatti \; elevando\\
10^{0,69897000433601880478626110527551}\approx5[/math]
infatti \; elevando\\
10^{0,69897000433601880478626110527551}\approx5[/math]
è un approssimazione ma io voglio sapere come calcoli appunto:
[math]log_{10}5[/math]
credo si possa calcolare soltanto con la calcolatrice...
l'unica cosa che mi viene in mente è la proprietà di cambiamento di base nei logaritmi ma alla fine sempre la calcolatrice devi usare...
inoltre si usa di solito con i logaritmi non in base 10; te li trasforma in base 10 così li puoi calcolare appunto con la calcolatrice...
guarda ti consiglio di aspettare qualcuno più esperto di me, podarsi ci sià una proprietà per calcolare il logaritmo senza calcolatrice e mi sfugga...
l'unica cosa che mi viene in mente è la proprietà di cambiamento di base nei logaritmi ma alla fine sempre la calcolatrice devi usare...
inoltre si usa di solito con i logaritmi non in base 10; te li trasforma in base 10 così li puoi calcolare appunto con la calcolatrice...
guarda ti consiglio di aspettare qualcuno più esperto di me, podarsi ci sià una proprietà per calcolare il logaritmo senza calcolatrice e mi sfugga...
è un log decimale, con il 10 alla base, e si deve fare il cambiamento di base di un logaritmo, se vieni su msn manuel te lo dico, se vuoi
che è un numero irrazionale cioè decimale illimitato non periodico
[math]log_3 5 = log_10 5 {frac} log_10 3 = 1,46[/math]
che è un numero irrazionale cioè decimale illimitato non periodico
puoi dirmi il tuo indirizzo messenger?
comunque aggiusta la formula credo volevi scrivere:
comunque aggiusta la formula credo volevi scrivere:
[math]log_{3}5=\frac{log_{1}05}{log_{1}03}=1,46[/math]
ecco esatto volevo scrivere quello infatti. :lol
Due anni che sto su questo sito, e dannatamente non ho ancora imparato a usare il latex.
Cmq per quel tipo di logaritmo devi usare la formula di cambiamento di base, che è quella che hai riformulato te adesso correttamente.
Però è un pò che non faccio matematica, da quando ho finito gli studi cioè due anni e potrei anche sbagliarmi. Aspettiamo il ciampax per maggiori informazioni.
Due anni che sto su questo sito, e dannatamente non ho ancora imparato a usare il latex.
Cmq per quel tipo di logaritmo devi usare la formula di cambiamento di base, che è quella che hai riformulato te adesso correttamente.
Però è un pò che non faccio matematica, da quando ho finito gli studi cioè due anni e potrei anche sbagliarmi. Aspettiamo il ciampax per maggiori informazioni.
mitraglietta:
ecco esatto volevo scrivere quello infatti. :lol
Due anni che sto su questo sito, e dannatamente non ho ancora imparato a usare il latex.
Cmq per quel tipo di logaritmo devi usare la formula di cambiamento di base, che è quella che hai riformulato te adesso correttamente.
Però è un pò che non faccio matematica, da quando ho finito gli studi cioè due anni e potrei anche sbagliarmi. Aspettiamo il ciampax per maggiori informazioni.
io sto da circa una settimana e lo so usare benissimo xD
però ho avuto esperienza con un linguaggio simile al LaTex
si ma io ho dalla mia che non ci entro quasi mai in questa sezione, quindi sono anche scusato che dici?
guarda che non offendevo, anzi ironizzavo :lol
ma io mica me la sono presa cmq per la cronaca le proprietà dei logaritmi, come già detto a romano90 sono 3.
1) log di un prodotto di fattori positivi ed è la somma dei log dei vari fattori
2) log di un quoziente di due numeri positivi è la differenza tra log del dividendo e il log del divisore
3) log di una potenza di un numero positivo è il prodotto fra l'esponente e il log del n.
Però matematica la odiava, prendevo sempre 3 e mezzo o anche meno, quindi non fare molto affidamento sulle mie teorie. :lol
1) log di un prodotto di fattori positivi ed è la somma dei log dei vari fattori
2) log di un quoziente di due numeri positivi è la differenza tra log del dividendo e il log del divisore
3) log di una potenza di un numero positivo è il prodotto fra l'esponente e il log del n.
Però matematica la odiava, prendevo sempre 3 e mezzo o anche meno, quindi non fare molto affidamento sulle mie teorie. :lol
no sono quelle le proprietà però c'è anche quella della radice...
e cioè una radice diventa un rapporto o una cosa del genere
e cioè una radice diventa un rapporto o una cosa del genere
io ho fatto quelle tre solamente poi non so se c'è ne sono altre.
ciao ragazzi per favore mi fate capire come si calcolano i logarittimi?grz tnt
# lisa92 :
ciao ragazzi per favore mi fate capire come si calcolano i logarittimi?grz tnt
1) apri una discussione tua
2) posta qualche esempio e spiega cosa non capisci
3) E' vietato dal regolamento contattare tramite Messaggio Privato un moderatore/collaboratore della sezione per chiedere aiuto