LIMITI NELLO STUDIO DI UNA FUNZIONE! helppp

juppiter1
raga .... ho bisogno di aiuto, il prof di mate e analisi non è proprio in grado di spiegare e io poi so la botta finale xke di mate nun c ho mai capito nulla.

nello studio di una funzione, io prima mi calcolo il dominio e poi uso i dati del dominio per trovarmi i limiti, giusto? non capisco SOLO una cosa...come faccio a capire sti limiti?? cioe, non capisco quando tende a 0 oppure a -OO o +OO ....uff...esempio:

f(x)=x^3 -2 / x (il -2 non è nell espon!)

allora, x il dominio dovrebbe essere che: x diverso da 0 quindi come sarebbe?? forse cosi: (-OO;0)e(0;+OO)
poi, il limite ora sarebbe:
lim f(x) per x che tende a -OO è = a ?????

insomma...esiste uno schemino x sapere sti semplici limiti?? sono in panichissimo!!!


lore

Risposte
_prime_number
Come hai detto tu devi usare i valori forniti dal Dominio...
Nella funzione che hai postato calcolerai il lim per x->+inf , per x->-inf (questi 2 li calcoli per tutte le fuznioni) e per x->0 sia da destra che da sinistra!
Dopo di che si tratta di calcolare dei semplici limiti, con o senza forme indeterminate...
Ad esempio..
lim per x->0 da dx se vai a vedere ti dà come risultato -inf ...

Paola

juppiter1
ma il fatto è proprio quello...che nn riesco a capire se il risultato tende a 0 o +inf! cioe...di solito se tende a +-OO lo becco, ma nn capisco quando tende a 0 !!! ??

lore

_prime_number
Mmm.. Beh è la stessa cosa all'incirca!
Dunque.. In questo caso il denominatore tendeva a 0, vedi... Quindi il tutto andava ad infinito perchè si "ribaltava".. Supponi che il denominatore tendesse ad infinito e il numeratore ad un numero l... Beh il tutto sarebbe andato a 0 sei d'accordo?
Quando sei nel dubbio prova a sostituire dei valori...Se tende a 0 molto piccoli, se tende ad infinito molto grandi... E vedi cosa ottieni, se numeri molto grandi o molto piccoli...

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.