Limiti Matematica
Qualcuno mi può spiegare come si risolvono i limiti in matematica?
Risposte
Si sostituisce sempre il valore della x nella funzione. E vedi cosa succede. Quando è frazione, se sotto c'è infinito allora tutto tende a 0. Se sotto c'è zero allora tutto tende a infinito.
Poi ci sono dei casi particolari, sono i Limiti Notevoli, che anche se sostituendo la x una funzione tende ad un valore, non è come appare, ma tramite qualche calcolo viene fuori un nuovo risultato, che non noti a prima vista. Per esempio lim senx/x fà 1. Eppure se ci metto 0 al denominatore, dovrebbe fare infinito.
Comunque, i limiti notevoli poi te li studi. Ora inizia a studiare le basi dei limiti. Ti dò un sito:
http://www.matematicaeliberaricerca.com/lezioni_free/limiti/23_limite_free.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_una_funzione
Poi ci sono dei casi particolari, sono i Limiti Notevoli, che anche se sostituendo la x una funzione tende ad un valore, non è come appare, ma tramite qualche calcolo viene fuori un nuovo risultato, che non noti a prima vista. Per esempio lim senx/x fà 1. Eppure se ci metto 0 al denominatore, dovrebbe fare infinito.
Comunque, i limiti notevoli poi te li studi. Ora inizia a studiare le basi dei limiti. Ti dò un sito:
http://www.matematicaeliberaricerca.com/lezioni_free/limiti/23_limite_free.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_una_funzione