Le frazioni improprie ed apparenti.
In un testo ho trovato che le frazioni apparenti sono un sottoinsieme di quelle improprie; quindi la definizione di frazioni improprie diventa: "frazioni il cui numeratore è maggiore o uguale al denomintare". E' corretto? A quale fonte/autore che confermi questa definizione mi posso riferire ?
Risposte
In verità ciò che dice in quel sito è sbagliato
;
le funzioni proprie sono quelle che hanno il numeratore minore del denominatore es 2/3
le funzioni improprie sono quelle che hanno il numeratore maggiore del denominatore es 4/3
le funzioni apparenti sono quelle che hanno il numeratore che non solo è maggiore del denominatore ma è anche multiplo del denominatore es 12/3.
Per questo vengono considerate un sottoinsieme delle funzioni improprie.
Ciao!

le funzioni proprie sono quelle che hanno il numeratore minore del denominatore es 2/3
le funzioni improprie sono quelle che hanno il numeratore maggiore del denominatore es 4/3
le funzioni apparenti sono quelle che hanno il numeratore che non solo è maggiore del denominatore ma è anche multiplo del denominatore es 12/3.
Per questo vengono considerate un sottoinsieme delle funzioni improprie.

Ciao!
hai ragione marty
l'esempio è corretto, ma su quel sito hanno sbagliato a scrivere
non me ne ero resa conto, dato che l'esempio era giusto

non me ne ero resa conto, dato che l'esempio era giusto

"Marty84":
le funzioni apparenti sono quelle che hanno il numeratore che non solo è maggiore del denominatore ma è anche multiplo del denominatore es 12/3.
Per questo vengono considerate un sottoinsieme delle funzioni improprie.
![]()
A dire il vero anche 3/3 è frazione apparente quindi il numeratore è $>=$ nonchè multiplo del denominatore