La retta urgente
Potete aiutarmi a risolvere questi problemi, io non ho capito come si fanno :(
1)Scrivi l'equazione della retta r passante per A(1;3)e perpendicolare alla retta y= 1/2 x+4. trova l'equazione della retta s passante per B (2;8) e C (5;5). determina infine il punto di intersezione tra r e s.
2)UN PARALLELOGRAMMA ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazioni 2x+y-2=0,4x-7y-4=0,4x-7y+14=0. Sapendo che C ha coordinate (8;4), determina le coordinate degli altri vertici del parallelogramma e il punto di incontro delle diagonali .
pls
Aggiunto 52 secondi più tardi:
il punto B nel primo è 2;8
1)Scrivi l'equazione della retta r passante per A(1;3)e perpendicolare alla retta y= 1/2 x+4. trova l'equazione della retta s passante per B (2;8) e C (5;5). determina infine il punto di intersezione tra r e s.
2)UN PARALLELOGRAMMA ABCD ha i lati AB,BC e DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazioni 2x+y-2=0,4x-7y-4=0,4x-7y+14=0. Sapendo che C ha coordinate (8;4), determina le coordinate degli altri vertici del parallelogramma e il punto di incontro delle diagonali .
pls
Aggiunto 52 secondi più tardi:
il punto B nel primo è 2;8
Risposte
guarda il primo esercizio, non ha senso che te lo risolvo, è molto semplice e se io te lo faccio a te non rimane nulla, quindi ti posto una serie di esercizi già scolti , cambiano le traccie ovviamente ma il procedimento è lo stesso, non c'è da pensare poi così tanto ;)
http://dida.fauser.edu/matetri/donati/retta/esercizi/esretta.html
per il secondo invece ti dico che come prima cosa:
imposti un sistema, tenendo conto che come ti dice la traccia:
le altre sono:
e
prima di tutto devi trovare il punto di intersezione B, e lo puoi fare impostando un sistema tra le prime due equazioni di AB e BC:
ora devi risolvere il sistema, ovviamente dovresti farlo tu ma voglio aiutarti in questo caso, puoi risolverlo con qualsiasi metodo tu voglia, per io lo risolvo con il metodo della riduzione, perchè se moltiplichi per -2 ti viene subito :
adesso si sottrae, (non è altro che il metodo della riduzione come ti dicevo):
cioè:
quindi y=0 e lo sostituisco alla prima equazione del sistema:
e hai trovato il punto B(1:0) ,riesci a fare lo stesso per calcolarti gli altri ? postami poi l'esercizio, dove non riesci chiedi pure, ma è giusto che ci provi ;)
http://dida.fauser.edu/matetri/donati/retta/esercizi/esretta.html
per il secondo invece ti dico che come prima cosa:
imposti un sistema, tenendo conto che come ti dice la traccia:
[math]AB:2x+y-2=0[/math]
le altre sono:
[math]BC: 4x-7y-4=0[/math]
e
[math]DA: 4x-7y+14=0[/math]
prima di tutto devi trovare il punto di intersezione B, e lo puoi fare impostando un sistema tra le prime due equazioni di AB e BC:
[math]\begin{cases}2x+y-2=0 \\4x-7y-4=0\end{cases}[/math]
ora devi risolvere il sistema, ovviamente dovresti farlo tu ma voglio aiutarti in questo caso, puoi risolverlo con qualsiasi metodo tu voglia, per io lo risolvo con il metodo della riduzione, perchè se moltiplichi per -2 ti viene subito :
[math]\begin{cases}-4x-2y+4=0 \\4x-7y-4=0\end{cases}[/math]
adesso si sottrae, (non è altro che il metodo della riduzione come ti dicevo):
[math]-4x+4x-2y-7y+4-4=0[/math]
cioè:
[math]-9y=0[/math]
quindi y=0 e lo sostituisco alla prima equazione del sistema:
[math]2x+0-2=0\Rightarrow x=\frac{2}{2}=1[/math]
e hai trovato il punto B(1:0) ,riesci a fare lo stesso per calcolarti gli altri ? postami poi l'esercizio, dove non riesci chiedi pure, ma è giusto che ci provi ;)