La probabilità nel mondo reale

giro971
Intanto salve a tutti e grazie in anticipo a chiunque risponderà.
Sto preparando una presentazione da fare in classe che, come da titolo, riguarda il calcolo delle probabililità.
Il mio professore mi ha chiesto di inserire, oltre a degli esempi banali (ex. lancio dei dadi, contenitori con gettoni o palline, etc.) qualche dimostrazione, anch'essa piuttosto semplice, dell'utilizzo della probabilità nel mondo reale, con la richiesta di tralasciare, purtroppo, i giochi d'azzardo. E' già qualche giorno che ci penso, ma non ho trovato nessun esempio calzante.
Non è che qualcuno mi possa dare qualche spunto da cui partire?

Grazie ancora a tutti ;-)

Risposte
@melia
Ciao, benvenuto.
Ti propongo il Metodo di simulazione Montecarlo, interessanti e abbastanza semplici sono i due esempi che trovi in fondo a questa pagina. Altre possibilità ci sono in campo medico e nell'ambito delle fisica moderna, ma mi sembrano difficili per un sedicenne.

giro971
Il montecarlo mi sembra molto interessante.
Ma che qualcuna sappia non si possono fare delle semplificazioni di situazioni più complesse, es. affidabilità di un esame medico o cose del genere?

gio73
La probabilità applicata alla genetica è un tema classico. Cosa sai dei gruppi sanguigni?

ascheriit
In informatica si usano spesso algoritmi probabilistici per problemi per cui un algoritmo deterministico e' troppo inefficente (Miller-Rabin per citarne uno dei piu' noti), in pratica si valuta il guadagno in velocita' come maggiore del fatto che l'algoritmo potrebbe fare un errore (ovviamente di cerca di minimizzare questo errore) ma a meno che la tua scuola non sia un tecnico informatico o qualcosa del genere dubito che ti possa interessare come argomento :S

giro971
Uhm... Inizio ad avere l'impressione che il prof mi abbia chiesto di fare qualcosa di troppo specifico :D

"gio73":
La probabilità applicata alla genetica è un tema classico. Cosa sai dei gruppi sanguigni?


In effetti non ci avevo pensato... :roll:

fireball-votailprof
La probabilità è fondamentale nel campo delle telecomunicazioni

giammaria2
La probabilità è alla base delle assicurazioni: la cifra chiesta all'assicurato è calcolata proprio in base alla probabilità che la società assicurativa debba pagare.
Penso che possa interessarti sapere che (a quanto mi hanno detto) le prime assicurazioni sono nate per le navi: quando capitava che facessero naufragio, il loro armatore perdeva i soldi spesi per l'acquisto della nave e delle mercanzie trasportate, riducendosi spesso alla bancarotta. Scommetteva allora che la sua nave sarebbe naufragata: se tutto andava bene, doveva pagare la scommessa ma si rifaceva abbondantemente con i guadagni sulle vendite; in caso contrario riceveva una somma che lo salvava dal fallimento. L'abitudine si diffuse tanto da far sorgere delle società per l'accettazione di queste scommesse: furono le prime società di assicurazione.

fireball-votailprof
OT

più tempo passa e più mi rendo conto dellìimportanza di tale argomento nella vita reale; troppo trascurato alle superiori

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.