Inversa di una funzione
Scusate, é da un po che ci provo ma non riesco e non so calcolarmi la funzione inversa di
$ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $
Chi mi da una mano ???
$ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $
Chi mi da una mano ???
Risposte
prova a scrivere l'argomento del logaritmo così: ${3x+4-5}/{3x+4}$
non capisco cosa mi cambia avere l'argomento riscritto in questo modo... cos'é che mi sfugge ??
puoi spezzarlo in $1-5/{3x+4}$
e quindi passi da $y= ln(1-5/{3x+4})$ a $...=1-5/{3x+4}$
con opportune condizioni sull'argomento del logaritmo
e quindi passi da $y= ln(1-5/{3x+4})$ a $...=1-5/{3x+4}$
con opportune condizioni sull'argomento del logaritmo
ora ho capito, il motivo del $ 3x+4-5 $ , ma non ancora capito come fare l'inversa.
L'inversa del logaritmo naturale non é l'esponenziale?
Quindi se il risultato del logaritmo é l'esponente da dare alla base del logaritmo per ottenere l'argomento, non dovrei avere una cosa del tipo: $e^y = ( (3x-1)/(3x+4)) $ ?
Ma alla fine l'inversa cm la devo fare ?? Mi puoi dare una spiegazione piú dettagliata ?
Grazie e scusami!!!
L'inversa del logaritmo naturale non é l'esponenziale?
Quindi se il risultato del logaritmo é l'esponente da dare alla base del logaritmo per ottenere l'argomento, non dovrei avere una cosa del tipo: $e^y = ( (3x-1)/(3x+4)) $ ?
Ma alla fine l'inversa cm la devo fare ?? Mi puoi dare una spiegazione piú dettagliata ?
Grazie e scusami!!!
Prima di tutto le condizioni di esistenza, poi
$ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $ equivale a $e^y=(3x-1)/(3x+4)$, un bel denominatore comune $e^y(3x+4)=3x-1$, due conti $3x e^y + 4e^y=3x-1$,
i termini in x a primo membro, quelli senza a secondo $3x e^y - 3x =-1-4e^y$, raccogli 3x $3x (e^y - 1)= -1-4e^y$, dividi per il coefficiente della x $x= (-1-4e^y)/(3(e^y - 1))$
$ y= ln((3x-1)/(3x+4)) $ equivale a $e^y=(3x-1)/(3x+4)$, un bel denominatore comune $e^y(3x+4)=3x-1$, due conti $3x e^y + 4e^y=3x-1$,
i termini in x a primo membro, quelli senza a secondo $3x e^y - 3x =-1-4e^y$, raccogli 3x $3x (e^y - 1)= -1-4e^y$, dividi per il coefficiente della x $x= (-1-4e^y)/(3(e^y - 1))$
peró ancora non ho ottenuto la funzione inversa !? Giusto ? perché ho disegnato il grafico con programma e risulta uguale alla funzione di partenza...
Adesso dovrei fare l'inversa della funzione $ x = ((-1-4e^y)/(3(e^y-1))) $ ??
Aiuto non ci sto capendo nulla!!
Adesso dovrei fare l'inversa della funzione $ x = ((-1-4e^y)/(3(e^y-1))) $ ??
Aiuto non ci sto capendo nulla!!
Ma allora stai dormendo
, il grafico dell'inversa si ottiene scambiando la $x$ con la $y$, se ti bastava il grafico potevi scambiarle anche nel testo iniziale.

E si lo so, ma la cosa che mi ha ostacolato é il logaritmo non so cm procedere... e ancora ora non lo so!!!
Per favore prima di dire ancora che non capisci leggi tutto il mio intervento, due volte. Che cosa non ti è chiaro nella frase scambiare x con y?
Significa che dove c'è scritto x devi scrivere y e dove c'è y devi mettere x.
$y=(-1-e^x)/(3(e^x-1))$
ma se ti serve solo il grafico dell'inversa mica devi fare tanta fatica sai? Basta prendere la funzione iniziale e scambiare la x con la y su quella:
$x=ln((3y-1)/(3y+4))$ il grafico viene quello della funzione inversa solo che così l'inversa non è esplicitata.
Significa che dove c'è scritto x devi scrivere y e dove c'è y devi mettere x.
$y=(-1-e^x)/(3(e^x-1))$
ma se ti serve solo il grafico dell'inversa mica devi fare tanta fatica sai? Basta prendere la funzione iniziale e scambiare la x con la y su quella:
$x=ln((3y-1)/(3y+4))$ il grafico viene quello della funzione inversa solo che così l'inversa non è esplicitata.
Esercizio 1. (6 punti) Sia $ f(x) = ln((3x-1) / (3x + 4 )) $
.
i. Determinarne l'insieme di denizione.
ii. Stabilire se si tratta di una funzione iniettiva e, in caso aermativo, determinarne la funzione inversa.
Questo é quello che mi chiedeva l'esercizio, adesso non so come interpretarlo, ma il prof. a lezione faceva una serie di passaggi per fare l'inversa, non ha mai fatto semplicemte lo scambio delle x con le y.
Cioé se per es. io ho quest'altra funzione ( molto piú semplice ) $ y = 3x+4 $ e voglio fare la sua inversa procedo cosí 1) $ -3x=-y+4 $ 2) $-x=(-y+4)/3 $ 3) $ y= ( x-4)/3 $ io intendo questo con l'inversa.
Scusa se sono stato poco chiaro...
.
i. Determinarne l'insieme di denizione.
ii. Stabilire se si tratta di una funzione iniettiva e, in caso aermativo, determinarne la funzione inversa.
Questo é quello che mi chiedeva l'esercizio, adesso non so come interpretarlo, ma il prof. a lezione faceva una serie di passaggi per fare l'inversa, non ha mai fatto semplicemte lo scambio delle x con le y.
Cioé se per es. io ho quest'altra funzione ( molto piú semplice ) $ y = 3x+4 $ e voglio fare la sua inversa procedo cosí 1) $ -3x=-y+4 $ 2) $-x=(-y+4)/3 $ 3) $ y= ( x-4)/3 $ io intendo questo con l'inversa.
Scusa se sono stato poco chiaro...
Cioè nel terzo passaggio scambi la x con la y e viceversa.
I calcoli te li ho fatti vedere tutti alcuni post fa, ti ho dato la funzione trasformata e tu che cosa fai? Prendi un cavolo di disegnatore grafico, inserisci la funzione, ovviamente non modifichi la variabile indipendente e quella dipendente e poi mi dici che non ho fatto l'inversa.
Non ho proprio tempo da perdere.
Ciao e Buon fine settimana.
I calcoli te li ho fatti vedere tutti alcuni post fa, ti ho dato la funzione trasformata e tu che cosa fai? Prendi un cavolo di disegnatore grafico, inserisci la funzione, ovviamente non modifichi la variabile indipendente e quella dipendente e poi mi dici che non ho fatto l'inversa.
Non ho proprio tempo da perdere.
Ciao e Buon fine settimana.
Ti chiedo scusa
ho avuto una imperdonabile distrazione... ancora scusa

