Integrali

Lando1
Salve! Apro una discussione sugli integrali perché nei prossimi giorni dovrò mettermi a risolvere tutte le serie di esercizi che ho ricevuto e sono ricuro che avrò bisogno del vostro prezioso aiuto!
Cmq nel vedere la teoria su un sito di mate in un esempio non mi trovo
http://www.ripmat.it/mate/c/ck/ckde05.html
Quando dice che la derivata di x+2 è 1, mi trovo, poi però sopra c'è un quaddro che non è la derivata di (x+2)^2, ma usa la formula come se lo fosse!
Sicuramnete l'esempio è giusto, ma a me sfugge qualcosa!
Grazie

Risposte
Nidhogg
L'esempio è giusto in quanto si considera la derivata di f(x) non di [f(x)]^2. Nel nostro caso f(x)=x+2 e non f(x)=(x+2)^2, quindi la derivata di f(x)=x+2 è f'(x)=1.

Lando1
si, ma poi sotto c'è il quadrato e sopra c'è un quattro, qualcosa non torna!

Nidhogg
Lando scusami, ma ti avevo risposto senza guardare il link perchè conosco l'argomento. Ecco il procedimento corretto.


Lando1
ehee ecco, sul link, manca il 4 davatni al arctan!

Lando1

Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi il penultimo passaggio (intendo quello da dove inizia a comparire 1/4)?
Grazie infinite

Nidhogg
1/[(x-2)(x+2)]=1/[4(x-2)]-1/[4(x+2)] Ha soltanto sviluppato la frazione

Lando1
non ti seguo, in che senso "soltanto sviluppato la frazione"?

Camillo
Vuol dire che ha scomposto la frazione inziale : 1/(x^2-4) nella somma di due frazioni : (1/4)/(x-2) -(1/4)/(x+2).
La differenza sta nel fatto che la frazione originale non è integrabile direttamente,mentre le due frazioni sono immediatamente integrabili.
Se poi ti chiedi come si fa a passare dalla prima frazione alla somma delle due basta che poni :
1/(x^2-4) = A/(x-2) + B /(x+2) e determini A, B facendo i calcoli a secondo membro ottenendo :
(Ax+2A+Bx-2B)/( x^2-4) = [(A+B)x+2(A-B)]/(x^2-4)e quindi per il principio di identità dei polinomi :
( A+B = 0
) 2(A-B) = 1
da cui appunto :
A = 1/4 ; B= -1/4.
Camillo

Lando1
Ecco, io non avevo la più pallida idea dell'esistenza di questo metodo! Grazie mille! Al prox problema ehehe! :-)

Lando1

Chi mi spiega come si risolve?

Sk_Anonymous
E' immediato; la derivata dell'esponente e' 2x, guarda caso.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Lando1
che scemo! Non me ne ero accorto! Grazie!

Lando1
e questo come lo si fa?

Sk_Anonymous
Facile anche questo: x^4=(x^2)^2; sopra hai quasi la derivata di x^2...

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Lando1
mmmm che rabbia! È vero! Ma accipicchia,certe cose proprio mi sfuccono

Lando1
e quest'altro ancora?

Camillo
Anche quì x è quasi la derivata di x^2 e quindi ....

Camillo

Sk_Anonymous
Consiglierei a Lando di studiare un po' prima di postare.

Luca Lussardi
http://www.llussardi.it

Lando1
quote:
Originally posted by camillo

Anche quì x è quasi la derivata di x^2 e quindi ....

Camillo


Sì, ho visto, ma non mi serve a nulla! Io non ho trovato una formula che vada bene nel caso abbi ala derivata di qualcosa +1 sotto radice!

Lando1
Come non detto! Ho risolto il problem!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.