Integrale incasinato...
ciao a tutti...qualcuno si ricorda come si calcola la primitiva di e^(-(x^2))??
no perchè io ho provato a farlo per parti, ma ancora non mi è tornato...
ps quando ero ancora un baldo giovane che frequentava questo forum, avevo visto una o due discussioni su questa funzione, ma adesso...valle a trovare...
grazie mille
ciao
no perchè io ho provato a farlo per parti, ma ancora non mi è tornato...
ps quando ero ancora un baldo giovane che frequentava questo forum, avevo visto una o due discussioni su questa funzione, ma adesso...valle a trovare...
grazie mille
ciao
Risposte
cos'è ... un abbocco?
Hai voglia a integrare per parti...

Derive da un risultato strano con la funzione di Gauss.
Si.
Non esiste una primitiva "elementare".
Bisogna far ricorso alla funzione errore.
Non esiste una primitiva "elementare".
Bisogna far ricorso alla funzione errore.
cheguevilla, ma tu queste cose a Economia le hai studiate?
Ehm... dipende.
Di per sé, a economia no. Il corso di statistica non è così approfondito.
Però, andando a cercare in giro, curiosando qua e la...
Diciamo che, per certe cose, non sono solo uno studente di economia (ahimè, ormai laureato
).
Di per sé, a economia no. Il corso di statistica non è così approfondito.
Però, andando a cercare in giro, curiosando qua e la...
Diciamo che, per certe cose, non sono solo uno studente di economia (ahimè, ormai laureato

"jack":
ciao a tutti...qualcuno si ricorda come si calcola la primitiva di e^(-(x^2))??
no perchè io ho provato a farlo per parti, ma ancora non mi è tornato...
ps quando ero ancora un baldo giovane che frequentava questo forum, avevo visto una o due discussioni su questa funzione, ma adesso...valle a trovare...
grazie mille
ciao
Dal teorema di Liouville si sa chetale integralenon è calcolabile elementermente