Integrale definito

ciuffo9226
$int_(0)^(1) (3x^2-2)*(e^(1-x)) dx =$

ho intergrato per parti e poi ho sostituito ma vengono cose assurde come va fatto??

Risposte
Seneca1
"ciuffo9226":
$int_(0)^(1) (3x^2-2)*(e^(1-x)) dx =$

ho intergrato per parti e poi ho sostituito ma vengono cose assurde come va fatto??


Va fatto proprio per parti. Devi scegliere opportunamento quale fattore prendere come "fattor differenziale" e quale prendere come "fattor finito" in modo da abbassare il grado del polinomio $3x^2 - 2$. L'esponenziale si riproduce a meno del segno.

ciuffo9226
una cosa più pratica??

Seneca1
Scrivere i conti che hai fatto tu così da scoprire se hai fatto errori, no?

fedran
Poni f(x)=$3x^2-2$ e g'(x)=$e^(1-x)$, ricava f'(x) e g(x) e applica l'integrazione per parti.

Inutile aggiungere che la dovrai applicare una seconda volta per arrivare all'integrale finale che sarà $-e^(1-x)(3x^2+6x+4)$ e - finalmente - calcolare l'integrale definito.....

Buona fortuna!

Enzo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.