Il piano cartesiano e la retta (86191)
Ciao ragazzi... ho un problema con matematica mi potreste aiutare ?
Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguetni opzioni, indicando per ciascuna il coefficiente angolare e il termine noto.
X= -3y ; 5/3y=0 ; 2y=-4x+3 ; 4x=-y+1=0
Non mi ricordo più il procedimento mi potreste rinfrescare la mente :)
Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguetni opzioni, indicando per ciascuna il coefficiente angolare e il termine noto.
X= -3y ; 5/3y=0 ; 2y=-4x+3 ; 4x=-y+1=0
Non mi ricordo più il procedimento mi potreste rinfrescare la mente :)
Risposte
Poni la retta in forma esplicita (cioè del tipo y= etc)
x= -3y -> y=-x/3
5/3y=0 ->y=0
2y=-4x+3 -> y=-2x+3/2
4x=-y+1=0 compare 2 volte il simbolo =???
l'equazione di una retta generica in forma esplicita è y=mx+q dove m è il coef. ang e q il termine noto
per es. nel terzo caso m=-2 e q=3/2
Gli altri prova a farli da te, ma se hai dei dubbi chiedi pure ^.^
Per quanto riguarda il disegno, per ogni retta (tranne la seconda che è ovviamente l'asse x) assegni ad x un valore e ti ricavi quindi il valore di y...così facendo hai un punto per cui passa la retta (per es. sempre nel terzo caso abbiamo per x=1 si ha y=-2*1+3/2 = -1/2 quindi si ottiene il punto (1, -1/2)) . Per disegnare una retta ti servono 2 punti quindi ripeti il procedimento scegliendo un x diverso (per esempio x=0)
una volta trovati i due punti li disegni e tracci la retta che passa per quei due punti.
Per ogni chiarimento, chiedi pure
Stefania
x= -3y -> y=-x/3
5/3y=0 ->y=0
2y=-4x+3 -> y=-2x+3/2
4x=-y+1=0 compare 2 volte il simbolo =???
l'equazione di una retta generica in forma esplicita è y=mx+q dove m è il coef. ang e q il termine noto
per es. nel terzo caso m=-2 e q=3/2
Gli altri prova a farli da te, ma se hai dei dubbi chiedi pure ^.^
Per quanto riguarda il disegno, per ogni retta (tranne la seconda che è ovviamente l'asse x) assegni ad x un valore e ti ricavi quindi il valore di y...così facendo hai un punto per cui passa la retta (per es. sempre nel terzo caso abbiamo per x=1 si ha y=-2*1+3/2 = -1/2 quindi si ottiene il punto (1, -1/2)) . Per disegnare una retta ti servono 2 punti quindi ripeti il procedimento scegliendo un x diverso (per esempio x=0)
una volta trovati i due punti li disegni e tracci la retta che passa per quei due punti.
Per ogni chiarimento, chiedi pure
Stefania
Grazie mille sei stata gentilissima :) domani proverò :)