Helpppppppppppp meeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lucy-red-red
perchè due figure equicomonibili o equiscomponibili sono sempre tra loro equivalenti???

Risposte
.anonimus.
Sposto in matematica superiori.
Ciao Laura!

Anthrax606
Ciao!
In parole molto semplici, due figure sono equiscomponibili quando si possono dividere (o scomporre) in parti congruenti tra loro e che presentano la stessa area, quindi sono equivalenti.
Ad esempio, un triangolo rettangolo (prendiamone uno specifico, con angoli acuti
[math]\cong 45º[/math]
) può essere scomposto in un quadrato e due triangoli aventi la stessa area. Ricomponendo i pezzi, possiamo ottenere un trapezio isoscele in cui la base minore coincide con il lato del quadrato prima ricavato, e i lati obliqui con l'ipotenusa dei triangoli rettangoli prima ricavati dal triangolo rettangolo maggiore. Ebbene, le due figure risultano avere la stessa area e quindi sono equivalenti, ma non necessariamente congruenti.


Se hai dubbi, non esitare a chiedere.

Questa discussione è stata chiusa