Help tesina sui Pink Floyd [No titolo maiuscolo]
Ciao ragazzi faccio il liceo scientifico e sto portando una tesina sui Pink Floyd - The dark side of the moon... praticamente partendo dai temi delle singole canzoni sto collegando i vari argomenti scolastici e vorrei sapere cosa ne pensate....
TIME: tratta del tema che sta piu a cuore a tutti i poeti dai lirici a Leopardi : la fugacità della vita, lo scorrere inesorabile del tempo. ho pensato di mettere ITALIANO: LEOPARDI - LATINO: SENECA(de brevitate vitae)
MONEY: sguardo ironico sul capitalismo, soldi come male del mondo che ci distacca dal nostro vero io.....STORIA: capitalismo - FILOSOFIA: MARX (alienazione) - [ITALIANO: D'annunzio (mercificazione del'arte)?]
BRAIN DAMAGE: pezzo che riguarda la follia e richiama alla mente la tragica storia di syd barret.... FILOSOFIA: Freud - ITALIANO: Svevo-Pirandello
ECLIPSE: (qualcuno puo darmi l'interpretazione di questa song) cmq ci collegherei geografia astronomica ... l'eclissi appunto
US AND THEM: parla della questione del diverso noi e gli altri intesi appunto come diversi (almeno cosi l'ho interpretata) cosa potri collegarci??
oltre a on the run, speak to me e any colour you like che sono strumentali resta BREATHE e nn so cosa collegarci e ne cerco il significato...e poi THE GREAT GIG IN THE SKY per lo piu strumentale in quanto si sente solo un dialogo all'inizio...del tipo "hai paura della morte? no perche dovrei avere paura tutti prima o poi dobbiamo morire... quando è ora è ora"
mi manca da collegare INGLESE nn ho proprio idea di chi inserire... per quanto riguarda fisica avevo pensato al sintetizzatore, pero cosa dovrei portare la corrente elettrica??il condensatore?? ....Allora che ne pensate... HELP ME PLZ!!! potete contattarmi anche via email psyko05@libero.it
TIME: tratta del tema che sta piu a cuore a tutti i poeti dai lirici a Leopardi : la fugacità della vita, lo scorrere inesorabile del tempo. ho pensato di mettere ITALIANO: LEOPARDI - LATINO: SENECA(de brevitate vitae)
MONEY: sguardo ironico sul capitalismo, soldi come male del mondo che ci distacca dal nostro vero io.....STORIA: capitalismo - FILOSOFIA: MARX (alienazione) - [ITALIANO: D'annunzio (mercificazione del'arte)?]
BRAIN DAMAGE: pezzo che riguarda la follia e richiama alla mente la tragica storia di syd barret.... FILOSOFIA: Freud - ITALIANO: Svevo-Pirandello
ECLIPSE: (qualcuno puo darmi l'interpretazione di questa song) cmq ci collegherei geografia astronomica ... l'eclissi appunto
US AND THEM: parla della questione del diverso noi e gli altri intesi appunto come diversi (almeno cosi l'ho interpretata) cosa potri collegarci??
oltre a on the run, speak to me e any colour you like che sono strumentali resta BREATHE e nn so cosa collegarci e ne cerco il significato...e poi THE GREAT GIG IN THE SKY per lo piu strumentale in quanto si sente solo un dialogo all'inizio...del tipo "hai paura della morte? no perche dovrei avere paura tutti prima o poi dobbiamo morire... quando è ora è ora"
mi manca da collegare INGLESE nn ho proprio idea di chi inserire... per quanto riguarda fisica avevo pensato al sintetizzatore, pero cosa dovrei portare la corrente elettrica??il condensatore?? ....Allora che ne pensate... HELP ME PLZ!!! potete contattarmi anche via email psyko05@libero.it
Risposte
sei un grande! ottima idea!
ma riesci a parlare di tutta quella roba?
ricollegandosi al sintetizzatore, forse può essere interessante far vedere come funziona il pickup di una chitarra elettrica. non sono espertissimo, ma dovrebbe esserci una piccola bobina il cui flusso magnetico varia in base alle vibrazioni della corda.
ma riesci a parlare di tutta quella roba?
ricollegandosi al sintetizzatore, forse può essere interessante far vedere come funziona il pickup di una chitarra elettrica. non sono espertissimo, ma dovrebbe esserci una piccola bobina il cui flusso magnetico varia in base alle vibrazioni della corda.
Per quanto riguarda Inglese, potresti inserire ad esempio Shakespeare (per il tema del tempo c'è il famoso monologo di Amleto, e pure per il tema della pazzia Amleto è un ottimo esempio. Per il tema del diverso puoi cercare ne Il mercante di Venezia, quando l'ebreo Shylock fa il discorso per difendersi dagli sguardi e dai giudizi degli altri [quando dice "Se ci ferite, non sanguiniamo?" .. mi ricordo solo questo
va cercato], e il tema della morte lo trovi chiaramente in Romeo e Giulietta e anche nel Cimbelino se non ricordo male).
Ah sul tempo che passa c'è anche Oscar Wilde (Il ritratto di Dorian Gray).
Per ora non mi viene in mente altro!
Paola

Ah sul tempo che passa c'è anche Oscar Wilde (Il ritratto di Dorian Gray).

Paola
grazie ragazzi ... per quanto riguarda inglese sheakespeare è programma vecchio... piu idoneo dorian gray c'avevo pensato pure io ma ho scordato d'inserirlo... per quanto riguarda fisica anche quello che dici tu wedge del campo magnetico puo andare bene solo che devo vedere bene il funzionamento... solo che il sintetizzatore ha un importanza maggiore dato che sono stati i primi ... e che cmq apre nuove orizzonti alla musica... poi.... ah si se qualcuno ha delle interpretazioni di quelle song di cui nn ho capito bene il significato so faccia avanti
grazie mille

Porti troppo italiano... non mettere più di una materia per tema a meno che tu non abbia intenzione di fare soli accenni... Di fatto hai messo solo 3 materie (italiano, storia e filosofia, con una piccola comparsa di astronomia)
P.S: Sulla pazzia c'é anche la pazzia di ophelia e il suo famoso monologo... nonché il suo suicidio... dovrebbe essere atto IV scena V (Hamlet).
P.S: Sulla pazzia c'é anche la pazzia di ophelia e il suo famoso monologo... nonché il suo suicidio... dovrebbe essere atto IV scena V (Hamlet).
per il significato delle canzoni prova su songmeaning.com
a proposito di significati delle canzoni:
benchè Syd Barrett non fosse più del gruppo, potresti pure parlare degli effetti delle sostanze psicoattive sul cervello.
a proposito di significati delle canzoni:
benchè Syd Barrett non fosse più del gruppo, potresti pure parlare degli effetti delle sostanze psicoattive sul cervello.
Ti stimo moltissimo e non sai quanto sono tentato di fare anche io la stessa cosa
Comunque, non puoi fare qualcosa di semplice semplice, senza andare a impelagarti in inglese?
Per esempio puoi portare le fasi lunari ("A dire il vero non c'è un lato oscuro della luna. In realtà è tutta scura "
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark. "(da Eclipse, n.° 9) )
in modo che così porti una materia esterna e ti "ingrazi" il professore
;
per THE GREAT GIG IN THE SKY io direi Seneca (Vindica te tibi_Lettere a Lucilio)
Questo sito forse può esserti utile: http://spazioinwind.libero.it/macman/mu ... eMoon.html

Comunque, non puoi fare qualcosa di semplice semplice, senza andare a impelagarti in inglese?
Per esempio puoi portare le fasi lunari ("A dire il vero non c'è un lato oscuro della luna. In realtà è tutta scura "
"There is no dark side of the moon really. Matter of fact it's all dark. "(da Eclipse, n.° 9) )
in modo che così porti una materia esterna e ti "ingrazi" il professore

per THE GREAT GIG IN THE SKY io direi Seneca (Vindica te tibi_Lettere a Lucilio)
Questo sito forse può esserti utile: http://spazioinwind.libero.it/macman/mu ... eMoon.html
gregor in che senso "porti una materia esterna" ?? io la faccio geografia astronomica.... vado allo scientifico.... cmq per inglese avevo pensato a keats con time logicamente... cmq se qualcuno vuole parlarne via msn che è piu rapido aggiungetemi psiko05@hotmail.it grazie ancora per l'interesse



"psyko":
gregor in che senso "porti una materia esterna" ?? io la faccio geografia astronomica.... vado allo scientifico....
Penso che intenda dire che il commissario di quella materia è esterno...
ciao
Esatto
