Help geometria analitica
Ciao a tutti, il 7 novembre avrò compito di matematica e non so fare niente; l'argomento è "Le rette sul piano cartesiano" di geometria analitica... Il prof ha fatto (per conto suo dato che non sa spiegare) fino al fascio di rette...
Io ho provato a studiare dal libro ma la teoria del libro spiega un quarto di quello che trovo da fare negli esercizi... come faccio? :(
Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi:
Grazie per aver risposto... comunque io ho difficoltà con un pò tutti gli esercizi di questo argomento, a parte quelli semplici tipo trovare il baricentro, l'equazione di una retta etc... I miei problemi più grandi arrivano poi quando un quesito mi dice:
Calcola il punto D di un parallelogramma su un piano cartesiano avente punti A(0,8) B(8,0) C(0,0) e il suo perimetro.
Diciamo che avrei bisogno di un aiuto generale su tutto il capitolo :D che amarezza
Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi:
mmmm insomma... ho un pò di confusione ma dovrei aver capito :)
Io ho provato a studiare dal libro ma la teoria del libro spiega un quarto di quello che trovo da fare negli esercizi... come faccio? :(
Aggiunto 3 ore 1 minuti più tardi:
# BIT5 :
posta esercizi che non capisci e li vediamo insieme :)
oltretutto ti sei mosso per tempo, direi, visto che il compito e' il 7 novembre, quindi possiamo farcela :D
Grazie per aver risposto... comunque io ho difficoltà con un pò tutti gli esercizi di questo argomento, a parte quelli semplici tipo trovare il baricentro, l'equazione di una retta etc... I miei problemi più grandi arrivano poi quando un quesito mi dice:
Calcola il punto D di un parallelogramma su un piano cartesiano avente punti A(0,8) B(8,0) C(0,0) e il suo perimetro.
Diciamo che avrei bisogno di un aiuto generale su tutto il capitolo :D che amarezza
Aggiunto 23 ore 14 minuti più tardi:
mmmm insomma... ho un pò di confusione ma dovrei aver capito :)
Risposte
posta esercizi che non capisci e li vediamo insieme :)
oltretutto ti sei mosso per tempo, direi, visto che il compito e' il 7 novembre, quindi possiamo farcela :D
Aggiunto 2 ore 45 minuti più tardi:
In questo esercizio occorre:
- ricordare quando un poligono e' un parallelogramma (lati paralleli a due a due)
- trovare i due lati del parallelogramma possibili (AB e AC)
- identificare l'equazione delle rette su cui giacciono i lati (retta passante per AC e retta passante per AB)
- trovare l'equazione delle parallele (quella ad AB passante per C e quella ad AC passante per B)
- trovare il punto di intersezione di queste due nuove rette trovate.
In geometria analitica, soprattutto quando si parla di rette, e' utile aiutarsi con il disegno.
Per questo esercizio ti occorrono queste formule:
retta passante per due punti P e Q
ricordare che in una retta y=mx+q, m e' il coefficiente angolare, e q l'intercetta (o quota, ovvero l'ordinata del punto di intersezione della retta con l'asse y)
ricordare che due rette aventi stesso coefficiente angolare sono parallele.
ricordare la formula di una retta passante per un punto
pertanto una volta trovata la retta AB, ad esempio, hai la m della sua parallela, le coordinate di C e puoi trovare la retta passante per C e parallela ad AB
infine, ricordare che il punto di intersezione tra due rette e' la soluzione del sistema di queste due rette.
Riesci ora a farlo tu l'esercizio?
oltretutto ti sei mosso per tempo, direi, visto che il compito e' il 7 novembre, quindi possiamo farcela :D
Aggiunto 2 ore 45 minuti più tardi:
In questo esercizio occorre:
- ricordare quando un poligono e' un parallelogramma (lati paralleli a due a due)
- trovare i due lati del parallelogramma possibili (AB e AC)
- identificare l'equazione delle rette su cui giacciono i lati (retta passante per AC e retta passante per AB)
- trovare l'equazione delle parallele (quella ad AB passante per C e quella ad AC passante per B)
- trovare il punto di intersezione di queste due nuove rette trovate.
In geometria analitica, soprattutto quando si parla di rette, e' utile aiutarsi con il disegno.
Per questo esercizio ti occorrono queste formule:
retta passante per due punti P e Q
[math] \frac{y-y_P}{y_Q-y_P} = \frac{x-x_P}{x_Q-x_P} [/math]
ricordare che in una retta y=mx+q, m e' il coefficiente angolare, e q l'intercetta (o quota, ovvero l'ordinata del punto di intersezione della retta con l'asse y)
ricordare che due rette aventi stesso coefficiente angolare sono parallele.
ricordare la formula di una retta passante per un punto
[math] y-y_P=m(x-x_P) [/math]
pertanto una volta trovata la retta AB, ad esempio, hai la m della sua parallela, le coordinate di C e puoi trovare la retta passante per C e parallela ad AB
infine, ricordare che il punto di intersezione tra due rette e' la soluzione del sistema di queste due rette.
Riesci ora a farlo tu l'esercizio?