Grazie a Fireball - simboli matematici
Fireball mi ha inviato i simboli matematici che trovate nell'icona di Sommatoria
.
Grazie alla sua preziosa collaborazione, ora potete scrivere alcune formule di matematica aiutandovi con gli smile



(x
-x
+
x
Antonio B

Grazie alla sua preziosa collaborazione, ora potete scrivere alcune formule di matematica aiutandovi con gli smile







Antonio B
Risposte
Felice di averti aiutato!
Però... Niente male come effetti!!
Ecco ad esempio un integrale definito, scritto senza neanche un upload:
![]()
sin x dx = 2
0
Bello eh?
hei Fire sai che simbolo dovresti mandare ad Admin? il simbolo di "diverso"...su un altro post infatti non potevo scrivere le condizioni di esistenza...
vedi che puoi fare
ciao
il vecchio
vedi che puoi fare
ciao
il vecchio

Inviato. Deciderà lui cosa fare.
Io di solito usavo # per mettere diverso, ma un simbolo sarebbe meglio.
WonderP.
WonderP.
x#1 ... x
1
...
Decisamente meglio il secondo!
Funziona!
Andrea, abbiamo messo il simbolo di "diverso", per cui ora modificherò i tuoi post inserendo questo simbolo.

...
Decisamente meglio il secondo!
Funziona!
Andrea, abbiamo messo il simbolo di "diverso", per cui ora modificherò i tuoi post inserendo questo simbolo.
ok grazie.
ciao
il vecchio
ciao
il vecchio

<>
Non si scriveva anche così?
Non si scriveva anche così?
mi complimento anch'io con fireball, e colgo l'occasione per dare un paio di consigli:
1) c'è scritto "pi greca" invece di pi greco.
2) inserire anche il simbolo di produttoria, il pi greco maiuscolo, in verità poco usato, ma sempre utile
3) simboli insiemistici e logici: intersezione e unione; and (che sarebbe una v al contrario) e not(che è una specie di l ruotata di 90° in senso antiorario; anche questi poco usati, ma... non si sa mai.
ciao ubermensch
1) c'è scritto "pi greca" invece di pi greco.
2) inserire anche il simbolo di produttoria, il pi greco maiuscolo, in verità poco usato, ma sempre utile
3) simboli insiemistici e logici: intersezione e unione; and (che sarebbe una v al contrario) e not(che è una specie di l ruotata di 90° in senso antiorario; anche questi poco usati, ma... non si sa mai.
ciao ubermensch
Direi che è meglio usare solo i simboli più comuni.
Ho volutamente scritto "pi greca" al posto di "pi greco".
La "pi" è una lettera, femminile singolare, perciò sarebbe più corretto dire "pi greca" anziché "pi greco"!
Ho volutamente scritto "pi greca" al posto di "pi greco".
La "pi" è una lettera, femminile singolare, perciò sarebbe più corretto dire "pi greca" anziché "pi greco"!
No, il pi gerco è un numero non è una lettera e quindi è maschile, non dici "la sette" anche perchè non la guarda nessuno ma "il sette"
Direi che dal punto di vista strettamente matematico è un numero, in tutti gli altri casi è una lettera, come
,
,
. Che ne pensate? Mi rivolgo in particolare ad Admin.
Modificato da - fireball il 04/03/2004 17:29:17



Modificato da - fireball il 04/03/2004 17:29:17
Fammi la csi

... Come mai mi hai chiesto la xi ?
Modificato da - fireball il 04/03/2004 17:26:37
Per scrivere
:-csi
prova...
:-csi
prova...
Ho dovuto usare MathType per scriverla.
Aspetto risposte da Admin circa la questione del
.
Aspetto risposte da Admin circa la questione del

Sarebbe comodo avere tutto l'alfabeto greco e magari nella casella a discesa dei font, ma non credo sia una modifica fattibile
Il font che contiene l'alfabeto greco è il Symbol.
L'ideale sarebbe poter utilizzare MathType direttamente per scrivere sul forum, senza prima preparare le gif. Purtroppo però, Cannigo, non si può pretendere la perfezione, cosa che io vado sempre a cercare
.
Modificato da - fireball il 04/03/2004 18:06:56
L'ideale sarebbe poter utilizzare MathType direttamente per scrivere sul forum, senza prima preparare le gif. Purtroppo però, Cannigo, non si può pretendere la perfezione, cosa che io vado sempre a cercare

Modificato da - fireball il 04/03/2004 18:06:56
Sì lo sapevo, grazie, quello che non so è perchè , e mi ci metto pure io, cerchiamo la perfezione? Sarà il non volerci rassegnare alla nostra condizione umana e terrena?
Pi greco è un numero perciò maschile
ma è anche una lettera perciò femminile.
Nel calcolo si usa al maschile. Nel nostro caso è effettivamente una lettera, perché simbola da usare, ognuno come gli pare, ma solitamente la usiamo come numero.
Direi è una questione irrelevante.
Antonio B
ma è anche una lettera perciò femminile.
Nel calcolo si usa al maschile. Nel nostro caso è effettivamente una lettera, perché simbola da usare, ognuno come gli pare, ma solitamente la usiamo come numero.
Direi è una questione irrelevante.
Antonio B