Grafico della funzione y=senx

jaded1
volevo sapere un metodo per risolvere il seguente esercizio: " disegna il grafico della funzione $y= sen x$ nell'intervallo $[-2 pi; 2 pi] $"

Risposte
Noisemaker
...qual è il grafico della funzione seno?

jaded1
"Noisemaker":
...qual è il grafico della funzione seno?

la consegna dell'esercizio non dice altro....

Noisemaker
ho capito ma tu conosci il grafico si di $\sinx $?

gugo82
"jaded":
[quote="Noisemaker"]...qual è il grafico della funzione seno?

la consegna dell'esercizio non dice altro....[/quote]
La domanda di Noisemaker era retorica... Il grafico della funzione seno è notissimo; quindi a disegnarlo non è che ci voglia granché.
Se non lo conosci, meglio che apri un libro di Matematica (anche delle superiori) e leggi qualcosa in proposito.

jaded1
"Noisemaker":
ho capito ma tu conosci il grafico si di $\sinx $?

no, se ho chiesto è proprio perchè non ho capito

jaded1
"gugo82":
[quote="jaded"][quote="Noisemaker"]...qual è il grafico della funzione seno?

la consegna dell'esercizio non dice altro....[/quote]
La domanda di Noisemaker era retorica... Il grafico della funzione seno è notissimo; quindi a disegnarlo non è che ci voglia granché.
Se non lo conosci, meglio che apri un libro di Matematica (anche delle superiori) e leggi qualcosa in proposito.[/quote]
cosa che ho già fatto, stavo provando a fare qualche esercizio ma ho dei dubbi per questo ho fatto la domanda....

gugo82
Ma cosa, di preciso, non hai capito?

La consegna dell'esercizio ti è chiara, a quanto pare.
Il grafico del seno lo conosci, a quanto pare.
Quindi?

jaded1
"gugo82":
Ma cosa, di preciso, non hai capito?

La consegna dell'esercizio ti è chiara, a quanto pare.
Il grafico del seno lo conosci, a quanto pare.
Quindi?

quindi io ho provato a fare così, sulla base di un esercizio della prof, :
calcolo f negli estremi dell' intervallo $[-2pi;2pi]$
$ f(-2pi)= sen -2pi = o$ e $f(2pi)= sen 2pi =0$ e già qui non capisco bene che cosa voglia dire e poi mi serve trovare il segno della funzione, e i punti di min e max?

Kashaman
Ma è una funzione elementare....

gio73
credo sia meglio spostare in secondaria di II grado

Sk_Anonymous
Questo è il grafico della funzione $y=f(x)=sinx$ nell'intervallo $[0,2pi]$, che trovi in qualsiasi libro ed è bene sapere a memoria (è una funzione che non smetterai di trovare per il resto della tua vita).
[img]https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS59mgvINMaLHQP_n6aBU7KCWCmfX28XZe-isPA8Wz2FAErtgvi[/img]
Cerca di capire se la funzione è pari o dispari e poi disegna l'altro ramo $[-2pi,0]$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.