Goniometria - equazioni goniometriche

stranger91
mi aiutate a risolvere queste equazioni con seno e coseno

2tgx+cotgx-3=0

sen4x.cos5x=sen6x.cos3x=0

cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0

equazioni goniometriche lineari

cosx-senx=1

senx+3cosx=rad2.cos(x-pigreco/4)

cos(x-
[math]\frac \pi 6[/math]
)+sen(x+
[math] \frac \pi 6[/math]
)=1

grazie 1000 A ttt in anticipo

i risultati li potete mettere in termini di pigreco senza k

Risposte
issima90
[math]2tg x + \frac{1}{tg x}-3=0[/math]

[math]2tg^2 x +1-3tg x=0[/math]

[math]tg x_1,2= \frac{3\pm\sqrt{9-8}}{4}=\frac{3\pm 1}{4}[/math]
quindi
tg x=1 cioè x=45°
tg x=-1/2 impox

the.track
issima perchè hai messo che tg x=-1/2 è impossibile?????
inoltre ad essere precisi bisognerebbe specificare:
tg x=1 per x=π/4+kπ
tg x=-1/2 per x=-26,56505118+kπ
in questo caso ti ho messo anche il kπ perché altrimenti escludevo una soluzione.

IPPLALA
cosx-senx=1

cosx-senx+1=0

è un equazione lineare in seno e coseno

come la risolveresti??


cmq ripeto epr l'ennesima volta: non è trigonometria ma goniometria!!

stranger91
la risolvo mettendo a sistema cosx-senx+1=0 con sen
[math]2[/math]
+cos2x=1
poi poniamo che senx=x e che cosx=y

otteniamo
1)x+y+1=0
2)x2+y2=1
poi cn metedo di sostituzione la risolvo

x =-y-1 la sostituisco nella seconda equazione
fin qui è giusto??

issima90
ops...nn so perchè l'ho messo..un flash..

plum
stranger91:
x =-y-1 la sostituisco nella seconda equazione
fin qui è giusto??


no: sai che cosx-senx=1 e quindi y-x=1 ---> y=x+1

(hai fatto un doppio errore; quindi se sostituivi, i conti tornavano lo stesso)

(x+1)^2+x^2=1

x=0 (y=1) oppure x=-1 (y=0) che corrispondono agli angoli pi/2+2kpi e pi+2kpi

IPPLALA
cos(x-
[math]\frac \pi 6[/math]
)+sen(x+
[math] \frac \pi 6[/math]
)=1

Devi applicare le formule di addizione del seno e del coseno.
Te le scrivo velocemente

[math]\sin(x+y)=\sin x\cos y-\cos x \sin y[/math]
-> ponendo che x e y siano angoli in radianti
[math]\sin(x-y)=\sin x\cos y+ \cos x \sin y[/math]

[math]\cos(x+y)=\cos x\cos y+\sin x \sin y[/math]

[math]\cos(x-y)=\cos x\cos y-\sin x \sin y[/math]

Cherubino
Ciao Carla:
ho cambiato 2 cose nel tuo messaggio:
- la prima sono i simboli i seno e coseno: in latex sono già tabulati con \sin e \cos;
come vedi l'estetica è migliore che semplicemente scrivendo sin o cos;
-la seconda è che non serve che x e y siano angoli, l'importante è che siano robe adimensionali, che vengono interpretati come radianti;

IPPLALA
Ok capo :signorsi grazie, è tanto che non uso il latex, l'ho ripreso da un pò a questa parte, questi dettagli non li sapevo :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.