Gognometria.
Mi correggete per favore questo calcolo gognometrico che non mi è uscito, grazie.
Non mi escono i calcoli
Aspetto una vostra risposta se possibile entro stassera.
Grazie
Aggiunto 1 minuti più tardi:
scusate correggo
Spero si capisca grazie.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e un altro errore sempre nel testo
Aggiunto 2 ore 15 minuti più tardi:
Scusa ma non è
Ho sbagliato io a scrivere il testo dell'esercizio, comunque alla fine ho messo le correzioni del testo sperando si capiscano.
Qui di seguito scrivo addendo per addendo separato in modo che si capisca bn e metto anche x ogni addendo la soluzione.
A me serve capire se ho sbagliato i calcoli perchè il procedimento penso sia giusto, in caso correggimi pure.
Poi svolgendo i conti non mi esce il risultato ke dovrebbe invece uscirmi.
Spero di non aver fatto altri errori di copiatura, nel caso poi mi ricorreggo, ma non dovrei.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Ecco come al solito mi ci vuole sempre un errore cn i codici latex altrimenti non sono io. tt le volte che trovi |pi sta per pigreco che non mi è uscito.
Aggiunto 1 ore più tardi:
Fammi capire, ma quello ke ho scritto io è giusto? Scusa ma nn ci sto capendo molto di ste cose che tralaltro non è roba mia.
BITevole eheh che bitronzata ahahah e chi bittutatta. =)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Bittutozza mi suona meglio ihihih =)
[math]sen\frac{27}{4}\pi\;-2tg\frac{25}{4}\pi\;-cos\frac{17}{6}\pi\;+cotg\frac{16}{3}\pi=[/math]
[math]\frac{\sqrt{3}}{3}-2*1-\sqrt{3}\;+\sqrt{3}/3=[/math]
[math]\sqrt{3}-6-3\sqrt{3}+\sqrt{3}=sbagliato.[/math]
Non mi escono i calcoli
Aspetto una vostra risposta se possibile entro stassera.
Grazie
Aggiunto 1 minuti più tardi:
scusate correggo
[math]sen27/4[/math]
ho sbagliato nel testo nella prima riga primo numero è invece [math]sen27/6[/math]
Spero si capisca grazie.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e un altro errore sempre nel testo
[math]-cos176[/math]
è invece [math]-cos17/6[/math]
Aggiunto 2 ore 15 minuti più tardi:
Scusa ma non è
[math]27/4[/math]
ma bensi [math]27/6[/math]
.Ho sbagliato io a scrivere il testo dell'esercizio, comunque alla fine ho messo le correzioni del testo sperando si capiscano.
Qui di seguito scrivo addendo per addendo separato in modo che si capisca bn e metto anche x ogni addendo la soluzione.
A me serve capire se ho sbagliato i calcoli perchè il procedimento penso sia giusto, in caso correggimi pure.
[math]sen27/6|pi[/math]
[math]\rightarrow[/math]
[math]\sqrt{3}/3[/math]
[math]-2tg25/4\pi[/math]
[math]\rightarrow[/math]
[math]-2*1[/math]
[math]-cos17/6\pi[/math]
[math]\rightarrow[/math]
[math]-\sqrt{3}[/math]
[math]+cotg16/3|pi[/math]
[math]\rightarrow[/math]
[math]\sqrt{3}/3[/math]
Poi svolgendo i conti non mi esce il risultato ke dovrebbe invece uscirmi.
Spero di non aver fatto altri errori di copiatura, nel caso poi mi ricorreggo, ma non dovrei.
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Ecco come al solito mi ci vuole sempre un errore cn i codici latex altrimenti non sono io. tt le volte che trovi |pi sta per pigreco che non mi è uscito.
Aggiunto 1 ore più tardi:
Fammi capire, ma quello ke ho scritto io è giusto? Scusa ma nn ci sto capendo molto di ste cose che tralaltro non è roba mia.
BITevole eheh che bitronzata ahahah e chi bittutatta. =)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Bittutozza mi suona meglio ihihih =)
Risposte
Prendo addendo per addendo
Seno di 27/4 pigreco
Il seno e' periodico, di periodo 2pigreco (ovvero nel nostro caso 8/4 pigreco)
Quindi 8x3=24 rimangono 3/4pigreco. Il seno a 3/4 pigreco e'
il secondo e' corretto
il terzo (coseno) e' cos 5/6 pigreco che e'
l'ultimo corretto
Quindi avrai:
A questo punto non puoi fare il minimo comune denominatore e cancellarlo, perche' non e' un'equazione...
Quindi
Dimmi se viene, l'ho fatta di corsa
Aggiunto 45 minuti più tardi:
il seno di 27/6 pigreco e' il seno di 3pigreco/6 + 24/6 pigreco ovvero
seno di pigreco/2 + 4 pigreco
quindi vale 1
Aggiunto 1 minuti più tardi:
oltretutto non c'e' nessun angolo bitevole che abbia il seno che hai scritto tu
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ahahahahaaahahaha BITevoleeeeee
volevo scrivere notevole xD
Aggiunto 12 ore 8 minuti più tardi:
In sintesi:
Seno di 27/4 pigreco
Il seno e' periodico, di periodo 2pigreco (ovvero nel nostro caso 8/4 pigreco)
Quindi 8x3=24 rimangono 3/4pigreco. Il seno a 3/4 pigreco e'
[math] \frac{\sqrt2}{2} [/math]
il secondo e' corretto
il terzo (coseno) e' cos 5/6 pigreco che e'
[math] - \frac{\sqrt3}{2} [/math]
l'ultimo corretto
Quindi avrai:
[math] \frac{ \sqrt2}{2}-2+ \frac{\sqrt3}{2}+ \frac{\sqrt{3}}{3} [/math]
A questo punto non puoi fare il minimo comune denominatore e cancellarlo, perche' non e' un'equazione...
Quindi
[math]= \frac{ \sqrt2}{2}+ \frac{2 \sqrt3}{3}-2 [/math]
Dimmi se viene, l'ho fatta di corsa
Aggiunto 45 minuti più tardi:
il seno di 27/6 pigreco e' il seno di 3pigreco/6 + 24/6 pigreco ovvero
seno di pigreco/2 + 4 pigreco
quindi vale 1
Aggiunto 1 minuti più tardi:
oltretutto non c'e' nessun angolo bitevole che abbia il seno che hai scritto tu
Aggiunto 3 minuti più tardi:
ahahahahaaahahaha BITevoleeeeee
volevo scrivere notevole xD
Aggiunto 12 ore 8 minuti più tardi:
In sintesi:
[math] \sin \( \frac{27}{6} \pi \) = 1 \\ \\ \\ 2 \tan \( \frac{25}{4} \pi \) = 2 \cdot 1 = 2 \\ \\ \\ - \cos \( \frac{17}{6} \pi \) = + \frac{ \sqrt3}{2} \\ \\ \\ cotg \( \frac{16}{3} \pi \) = \frac{ \sqrt3}{3} [/math]