Geometria - Problemi seconda media
il perimetro di un parallelogramma è di 180 cm e la sua area è di 1200 cm. sapendo che i due lati consecutivi sono uno i 4/5 dell'altro calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle due altezze del parallelogramma. risultato: 720 cm
altro problema:
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm. sapendo ke l'altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente con l'altezza relativa al lato minore. risultato: 729 cm.
vi prego aiutatemi
altro problema:
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm. sapendo ke l'altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente con l'altezza relativa al lato minore. risultato: 729 cm.
vi prego aiutatemi
Risposte
il perimetro di un parallelogramma è di 180 cm e la sua area è di 1200 cm. sapendo che i due lati consecutivi sono uno i 4/5 dell'altro calcola l'area di un rettangolo
avente le dimensioni congruenti alle due altezze del parallelogramma. risultato: 720 cm
se a=altezza e b=base:
avente le dimensioni congruenti alle due altezze del parallelogramma. risultato: 720 cm
se a=altezza e b=base:
[math]\begin{cases} 2a+2b=180 \\ a*b=1200 \end{cases}[/math]
..fin qui ci sei?
ok..allora sai che l'area è base per altezza..e sai che i lati sono uno i 4/5 dell'altro..visto che A=b*a dovrai dividere l'area per il prodotto del rapporto 4/5 e moltiplicare prima per 5, poi per 4..quindi 1200/20*4=300 e 1200/20*4=240..queste sono lle misure dei lati..cmq mi sa che hai sbagliato a scrivere lamisura del perimetro..non può essere così piccolo...
il perimetro di un parallelogramma è di 300 cm e il lato maggiore supera il minore di 30 cm. sapendo ke l'altezza relativa al lato maggiore misura 18 cm calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente con l'altezza relativa al lato minore. risultato: 729 cm.
altro problema:
in un parallelogramma avente l'area di 768 cm, la base è i 4/3 dell'altezza a essa relativa. calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente alla somma della base e dell'altezza del parallelogramma. risultato: 224 cm/3136 cm
altro problema:
in un parallelogramma avente l'area di 768 cm, la base è i 4/3 dell'altezza a essa relativa. calcola il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente alla somma della base e dell'altezza del parallelogramma. risultato: 224 cm/3136 cm
2p=300 cm
AB=BC+30 dove AB>BC
AH=18cm
allora sai che il perimetro è formato da 2AB+2BC=300; se AB = BC+30 vuol dire che BC+BC+(BC+30)+(BC+30)=300..
ora, per trovare BC ti basta fare: BC=(300-60)/4=60cm..
la base è quindi 90...ora per l'altezza senza teorema di pitagora non saprei..
AB=BC+30 dove AB>BC
AH=18cm
allora sai che il perimetro è formato da 2AB+2BC=300; se AB = BC+30 vuol dire che BC+BC+(BC+30)+(BC+30)=300..
ora, per trovare BC ti basta fare: BC=(300-60)/4=60cm..
la base è quindi 90...ora per l'altezza senza teorema di pitagora non saprei..