Funzioni goniometriche
Ciao a tutti, finalmente ho preso il nuovo pc e posso ricontinuare a postare, volevo fare un augurio di buon natale a tutti gli utenti del forum, ora passiamo a questi esercizi che non riesco a risolvere,
al posto di alfa scrivo (x)
1/cosec(x)+cos(x)(sen(x)-1) - Tg(x)/1+Tg^2(x) + 1/sec(X)
potreste spiegarmi perfavore come devo fare per risolvere l'espressione, domani posto altre espressioni, se la memoria non mi inganna sono sicuro che fireball e Wonder sapranno aiutarmi
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
al posto di alfa scrivo (x)
1/cosec(x)+cos(x)(sen(x)-1) - Tg(x)/1+Tg^2(x) + 1/sec(X)
potreste spiegarmi perfavore come devo fare per risolvere l'espressione, domani posto altre espressioni, se la memoria non mi inganna sono sicuro che fireball e Wonder sapranno aiutarmi

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Risposte
hai ragione, non ci avevo fatto caso 

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo


se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Scusate per l'off topic, ma sono troppo contento, ieri abbiamo fatto il compito, il nostro prof non ci ha dato gli esercizi che ho postato qui, quelli servivano per esercitarsi, quasi tutta la classe e andata nuovamente male, io invece ringrazio tutti voi, perchè finalmente riesco a risolvere quel tipo di espressioni, pensate che ho fatto tutto giusto, neanche un errore, ho preso 9-, perchè era un po disordinato, vi ringrazio ancora 

se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo


se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Bene, solid!!! Sono molto felice che grazie al nostro aiuto
tu sia riuscito a prendere un voto così alto al compito
in classe di Matematica! Comunque mi sembrava strano che
il vostro prof vi avesse addirittura anticipato il compito...
Peccato per il disordine...
. Ma credimi, sono veramente
contento anche io!! A questo punto, dovresti avere le basi per
risolvere le equazioni goniometriche.
L'anno scorso erano la mia passione, non facevo neanche un errore
!!
Ciao.
fireball
tu sia riuscito a prendere un voto così alto al compito
in classe di Matematica! Comunque mi sembrava strano che
il vostro prof vi avesse addirittura anticipato il compito...
Peccato per il disordine...

contento anche io!! A questo punto, dovresti avere le basi per
risolvere le equazioni goniometriche.
L'anno scorso erano la mia passione, non facevo neanche un errore

Ciao.
fireball
Fireball sono ancora troppo contento, purtoppo ho fatto un compito un po disordinato, perchè il nostro prof aveva detto he non ci metteva gli archi associati, ma poi ci ha ripensato e ce li ha messi, quindi quando andavo a disegnare delle circonferenze goniometriche venivano quasi delle ellissi, purtoppo nuovi problemi sono cominciati, infatti a breve dovro aprire un nuovo topic, pensa che in 20 minuti contati(perchè ha corretto i compiti) ha spiegato 16 pagine di geometria analitica, stiamo incominciando con la circonfererenza.
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
BENONE!!! complimentissimi per Solid!!!
...la prossima volta 10!!!!
ti rivelo un segreto....io al compito in classe tengo sempre un foglio bianco accanto a quello protocollo...per farci tutti i conti e scarabocchi possibili...oggi ad esempio non mi ricordavo come si scomponeva la differenza di 2 cubi...ho preso il mio bel foglio e alla fine ho trovato come si faceva!!! lo stesso facevo per gli angoli associati..solo che lo facevo sul banco!!!!
anch'io oggi ho fatto il compito di mate!!! direi che è andato decisamente bene...staremo a vedere...poi vi faccio sapere...
per quanto riguarda la geometria analitica...forse a volte è un po' pallosa...non tanto le circonferenze...quanto le ellissi e le iperboli...(magari pure traslate e ruotate!!!)però è molto utile!!
ciao!!!
il vecchio
...la prossima volta 10!!!!
ti rivelo un segreto....io al compito in classe tengo sempre un foglio bianco accanto a quello protocollo...per farci tutti i conti e scarabocchi possibili...oggi ad esempio non mi ricordavo come si scomponeva la differenza di 2 cubi...ho preso il mio bel foglio e alla fine ho trovato come si faceva!!! lo stesso facevo per gli angoli associati..solo che lo facevo sul banco!!!!
anch'io oggi ho fatto il compito di mate!!! direi che è andato decisamente bene...staremo a vedere...poi vi faccio sapere...
per quanto riguarda la geometria analitica...forse a volte è un po' pallosa...non tanto le circonferenze...quanto le ellissi e le iperboli...(magari pure traslate e ruotate!!!)però è molto utile!!
ciao!!!
il vecchio
Bene, vecchio.
Restiamo in attesa di sapere com'è andato il tuo compito!
Restiamo in attesa di sapere com'è andato il tuo compito!
Sicuramente il compito ti sarà andato benissimo,per fare i calcoli al volo e qualche scarabocchio uso sempre un fogliaccio che tengo vicino al foglio protocollo, proprio come te, penso che chiunque tiene sempre un foglio di brutta, riguardo a geometria analitica mi trovo con seri problemi, domani aprirò il nuovo topic è posto gli esercizi che non mi vengono.
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
Caro solid, non devi partire con il piede sbagliato!!
Non credere di non capire la geometria analitica solo perché
è un po' "strana", e non partire con queste frasi pessimistiche
perché ti tiri la zappa sui piedi da solo! Non devi presupporre
che non capisci un argomento solo perché credi di non capirlo!
Te lo dico perché anche io l'anno scorso ho fatto così.
Dicevo di non essere capace di interpretare la geometria analitica,
pensavo "queste cose non le capirò mai"...
Il risultato? I primi due compiti in classe del primo quadrimestre
dello scorso anno (in terzo) hanno avuto un esito decisamente negativo!
Ad entrambi ho preso 5!!
Al terzo compito in classe, vedevo che cominciavo ad appassionarmi della geometria
analitica, o più in generale della Matematica. Praticamente mi sono sbloccato
proprio con questo terzo compito, sulla parabola, che mi ha fruttato un 8.
Fa ridere eh? Credevo di non capire la retta e capivo la parabola!
Allora mi sono reso conto che questa era veramente diventata
una passione, e ho iniziato un secondo quadrimestre con i fiocchi!
Infatti al primo compito del secondo quadrimestre, su circonferenza
ed ellisse, ho preso finalmente un bel 9, ed è stato il secondo 9 che sono riuscito
a prendere in tre anni di liceo (presi un altro 9 al primo compito
del primo quadrimestre del primo anno!).
Poi ho continuato così e quest'anno ho preso il mio terzo 9 in Matematica!
Tutto questo per dirti in conclusione: devi avere più fiducia in te stesso!!!
Modificato da - fireball il 23/01/2004 15:00:38
Non credere di non capire la geometria analitica solo perché
è un po' "strana", e non partire con queste frasi pessimistiche
perché ti tiri la zappa sui piedi da solo! Non devi presupporre
che non capisci un argomento solo perché credi di non capirlo!
Te lo dico perché anche io l'anno scorso ho fatto così.
Dicevo di non essere capace di interpretare la geometria analitica,
pensavo "queste cose non le capirò mai"...
Il risultato? I primi due compiti in classe del primo quadrimestre
dello scorso anno (in terzo) hanno avuto un esito decisamente negativo!
Ad entrambi ho preso 5!!
Al terzo compito in classe, vedevo che cominciavo ad appassionarmi della geometria
analitica, o più in generale della Matematica. Praticamente mi sono sbloccato
proprio con questo terzo compito, sulla parabola, che mi ha fruttato un 8.
Fa ridere eh? Credevo di non capire la retta e capivo la parabola!
Allora mi sono reso conto che questa era veramente diventata
una passione, e ho iniziato un secondo quadrimestre con i fiocchi!
Infatti al primo compito del secondo quadrimestre, su circonferenza
ed ellisse, ho preso finalmente un bel 9, ed è stato il secondo 9 che sono riuscito
a prendere in tre anni di liceo (presi un altro 9 al primo compito
del primo quadrimestre del primo anno!).
Poi ho continuato così e quest'anno ho preso il mio terzo 9 in Matematica!
Tutto questo per dirti in conclusione: devi avere più fiducia in te stesso!!!
Modificato da - fireball il 23/01/2004 15:00:38
Fireball come faccio ad avere fiducia in me stesso se no rieco neanche a risolvere i primi esercizi che per logica sono i più semplici, questo argomento deve essere proprio tosto, comunque non voglio abbattermi, perchè con l'aiuto di voi e facendo esercizi sono sicuro che riesco a capirlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
parapaaaa!!!papppaaapaprarappaa!!!!
udite udite...
m'ha riportato il compito di mate....
.....
....
....
....
....
...
....
...
...
sospirate eh??
....
...
...
ebbene si...
10!!!!
il vecchio
udite udite...
m'ha riportato il compito di mate....
.....
....
....
....
....
...
....
...
...
sospirate eh??
....
...
...
ebbene si...
il vecchio
urka...!!!
COMPLIMENTI !! e su che cosa era ?
Camillo
Camillo
mado ma come hai fatto, non vedo l'ora di prendere anche io un giorno un voto cosi alto
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
se esiste un limite voglio raggiungerlo per poi superarlo
c'era un po' di tutto...analisi di una funzione con grafico...(asintoti e roba varia),punti di non derivabilità,tre domande vero-falso (le ho fatte in extremis alla fine del compito), limiti con De l'Hopital, applicazioni dei teoremi di Rolle, Lagrange...poi bo non mi ricordo +...mi ricordo solo che era in un'ora e ho fatto una corsa bestiale!!!
bene così...bisogna che inizi a "macinare" anche in fisica però...l'ultimo compito ha detto che ho preso 8 1/2 ma ...si può dare di più ...vedremo...
saluti
il vecchio
bene così...bisogna che inizi a "macinare" anche in fisica però...l'ultimo compito ha detto che ho preso 8 1/2 ma ...si può dare di più ...vedremo...
saluti
il vecchio